News

  Dott. Benasso, Dott. Bergamaschi, Ing. Garatti, Dott. Zanzi

FONDAZIONE LGH finanzia il progetto CER di CREMA (Area ex Olivetti)

Siamo felici di annunciare che il nostro progetto di sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili del territorio Cremasco ha ricevuto un importante contributo dalla Fondazione LGH (Gruppo A2A).

Il contributo, di euro 103.000, sarà utilizzato soprattutto per sviluppare lo  studio di fattibilità per la realizzazione della CER di Crema (Area ex Olivetti) come modello replicabile nella stessa Città e nell'intero territorio dell’Area Omogenea Cremasca..

Il progetto di Consorzio.it mira a sviluppare soluzioni per favorire la produzione, la condivisione e lo sfruttamento di energia pulita sul territorio cremasco, definendo un modello replicabile su tutta l'Area Omogenea Cremasca. In particolare, l'energia solare verrà sfruttata per fornire energia rinnovabile alle varie comunità locali, riducendo le emissioni di gas serra e promuovendo la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.

Siamo orgogliosi di poter contribuire alla salvaguardia dell'ambiente e alla lotta ai cambiamenti climatici, grazie anche alla collaborazione e al sostegno della Fondazione LGH (Gruppo A2A).

   

21 Febbraio 2023

COMUNITÀ SOCIALE CREMASCA e CONSORZIO.IT ancora insieme

COMUNITÀ SOCIALE CREMASCA e CONSORZIO.IT ancora insieme Per un’Area Omogenea cremasca sempre più innovativa e sinergica

Dando seguito al dialogo delle scorse settimane, Comunità Sociale Cremasca e Consorzio.it hanno sottoscritto, nella mattinata del 15 Febbraio 2023, una convenzione finalizzata  a concretizzare ulteriori elementi di collaborazione.

In particolare la partnership si svilupperà in vari settori e con le seguenti modalità:

  • Affidamento, da parte di CSC a CIT, delle attività di committenza principali e, se del caso, ausiliarie. L’affidamento avverrà mediante accettazione dell’offerta formulata da CIT; 
  • Affidamento, da parte di CSC a CIT, della consulenza in ordine alle attività per la funzione di Responsabile Transizione Digitale;
  • Assistenza e consulenza – da parte di CIT - nel reperimento di fondi regionali, europei e nazionali, specie con riguardo alla digitalizzazione, all’efficientamento, manutenzione o valorizzazione di strutture;
  • Consulenza e fornitura del servizio di DPO (Data Protection officer) da parte di Consorzio IT.

Si ricorda inoltre che già nelle scorse settimane i Sindaci dell’Area Omogenea cremasca avevano dato il loro via libera affinché Consorzio.it potesse affiancare CSC per la realizzazione di una nuova piattaforma sovracomunale di gestione dei servizi sociali.

Tale piattaforma avrà gli obiettivi di:

  • migliorare il servizio al cittadino/utente e alla sua famiglia
  • migliorare la gestione interna delle attività di Comunità Sociale Cremasca, alla luce dei cambiamenti di esigenze continui dell’utenza e dei cambiamenti generati dalla pandemia
  • migliorare quanto reso disponibile per i comuni per la supervisione e monitoraggio delle attività, o per l’erogazione delle attività di loro competenza sia lato gestionale che finanziario

Il progetto verrà realizzato partendo dall’esistente, facendo tesoro sia delle partnership tecnologiche in essere da parte di Comunità Sociale Cremasca, sia del know-how sulla digitalizzazione di Consorzio.it. 

La piattaforma rientra in un quadro di sviluppo e innovazione del territorio, che anche grazie ai fondi PNRR, mira a costruire un territorio più innovativo e interconnesso a tutti i livelli, con servizi più efficienti sia verso l’utente finale (cittadino/impresa/utente) sia internamente all’erogatore (comune, società inhouse, uffici territoriali).
 

17 Febbraio 2023
civetta-28.02.2023.png

Webinar - La gestione contabile, nel bilancio di previsione e nel rendiconto degli enti locali, dei fondi PNRR

28 FEBBRAIO 2023 ORE 10:00 - 12:00

La gestione dei fondi PNRR influenzerà le regole contabili in fase di programmazione, rendicontazione e gestione finanziaria dei bilanci degli enti locali.
Il webinar ha la finalità di analizzare i vari aspetti della gestione contabile dei fondi PNRR

Contenuti del corso:

  • Analisi quadro normativo
  • PNRR e DUP;
  • Le deroghe dei fondi PNRR alle regole contabili del D.Lgs. 118/2011: l’accertamento delle entrate, la gestione in esercizio provvisorio, l’utilizzo dell’avanzo per gli enti in disavanzo; le spese di progettazione;
  • Divieto doppio finanziamento e cumulo;
  • La perimetrazione dei fondi PNRR: cosa fare;
  • Le misure non native del PNRR;
  • La gestione dei vincoli di competenza e di cassa;
  • I limiti quantitativi al quadro tecnico economico dei fondi PNRR: limiti alle spese di
  • personale, al fondo innovazione; alle spese di progettazione, all’acquisto di immobili
  • La gestione dei fondi PNRR digitale: differenze con gli altri fondi PNRR;
  • La gestione del caro materiali 2022 e 2023;
  • Riforma PNRR 1.11: tempestività dei pagamenti

Il webinar è rivolto a Responsabile Ufficio Finanziario, personale e segretario comunale

Costo: 60,00 euro a postazione (Le adesioni dovranno pervenire entro il giorno antecedente a quello fissato per il webinar)


CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

CONTENUTI DEL CORSO

15 Febbraio 2023

Procedura negoziata a seguito di Avviso di Manifestazione di interesse - Affidamento dei lavori di intervento di riqualificazione energetica e miglioramento sismico degli appartamenti di edilizia residenziale pubblica - comune di San Zenone al Lambro (MI)

Procedura negoziata a seguito di Avviso di Manifestazione di interesse - Affidamento dei lavori di intervento di riqualificazione energetica e miglioramento sismico degli appartamenti di edilizia residenziale pubblica - comune di San Zenone al Lambro (MI)

14 Febbraio 2023
Amm. Delegato Ing. Bruno Garatti e Direttore Generale Dott. Massimo Zanzi di Consorzio.it , e il Resp. di Filiale Autotorino Alberto Fappani

Consorzio.It e Autotorino insieme per la mobilità sostenibile

Oggi presso la sede di Crema di Autotorino, alla presenza dell’Amm. Delegato Ing. Bruno Garatti e del Direttore Generale Dott. Massimo Zanzi di Consorzio.it e del Responsabile di Filiale Alberto Fappani, e’ avvenuta la presentazione delle nuove vetture elettriche BMW i3 brandizzate “Consorzio.it".

L’occasione scaturisce dall’esigenza di Consorzio.it di acquistare due nuove autovetture in sostituzione di quelle vecchie attualmente in uso per gli spostamenti connessi alla gestione degli assets territoriali.

Consorzio.it, coerentemente con la propria missione volta a supportare la transizione energetica e ambientale dei Comuni dell’area omogenea cremasca, ha quindi deciso anche in questa occasione di dare un segnale, decidendo di acquistare due vetture completamente elettriche.

La sostenibilità è infatti un perno fondamentale della nuova strategia territoriale di Consorzio.it, la società dei Comuni cremaschi, fortemente impegnata a sostenere iniziative e interventi locali per rendere il nostro territorio sempre più attrattivo anche per la sua “vocazione ambientale”.
Gli oltre 50 Impianti fotovoltaici già realizzati sul territorio negli ultimi anni, gli ulteriori 40 nuovi impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo in costruzione, lo sviluppo di nuove Comunità energetiche rinnovabili nei nostri comuni, l’installazione di colonnine di rifornimento, lo studio per uno sviluppo integrato della rete di piste ciclabile del territorio, sono solo alcuni esempi di quanto Consorzio.it abbia già sviluppato e stia investendo, per conto dei Comuni soci, affinché il percorso di transizione energetica e ambientale del territorio sia sempre più concreto.

In questo percorso si inserisce anche la collaborazione con Autotorino, che nella sua rete di 62 filiali ha sviluppato il progetto Evolution per la facilitazione della transizione alla mobilità elettrica, ed in particolare con la filiale di Crema ove sono state acquistate le due vetture ‘full electric’ presentate oggi.

10 Febbraio 2023
repelezioni.jpg

Assistenza durante consultazioni elettorali del 12 e 13 Febbraio 2023

In occasione delle consultazioni elettorali del 12 e 13 Febbraio 2023 Consorzio.IT garantirà il servizio di Assistenza Tecnica da Remoto durante il periodo di apertura dei seggi.

Verrà erogata assistenza sistemistica da remoto in caso di mancato funzionamento degli applicativi dei Servizi Demografici.

SABATO 11 FEBBRAIO 2023

  • Mattina 08:30 - 12:30 - Chiamando il n° 0373 218870
  • Pomeriggio 12:30 - 18:00 - Chiamando il n° 345 4403008

DOMENICA 12 FEBBRAIO 2023

  • Mattina 08:30 - 14:00 - Chiamando il n° 342 3578529
  • Pomeriggio e Sera 14:00 - 23:00 - Chiamando il n° 334 1067694

Per quanto riguarda l’assistenza software vi invitiamo a consultare il prospetto in allegato con le schede relative agli orari ed ai contatti dei vari fornitori per i quali è prevista l’assistenza.

9 Febbraio 2023