News

PNRR: Incontro formativo tra Consorzio.it e gli Uffici tecnici dei Comuni soci

PNRR: Incontro formativo tra Consorzio.it e gli Uffici tecnici dei Comuni soci
Per un Cremasco sempre più organizzato ed in in linea con i metodi e i tempi di attuazione

Si è tenuta stamattina, 14 dicembre, nella sede di Consorzio.IT spa in via Del Commercio 29 a Crema l’incontro formativo con i dipendenti degli Uffici Tecnici dei Comuni Soci finalizzato ad approfondire la tematica del PNRR e in particolare del sistema di rendicontazione ReGiS. La scelta della società di organizzare l’incontro in presenza è volta a rafforzare il ruolo di accompagnamento che il proprio Ufficio Bandi, coordinato dalla Dott.ssa Roberta Bassi, svolge verso i comuni soci.

Da un’analisi svolta è maturata la consapevolezza nella Società dei Comuni Cremaschi, Consorzio.IT, che nel territorio cremasco il PNRR è più esteso; non sono solo presenti le c.d. opere native, ma sono da tenere in considerazione anche le c.d. opere pubbliche confluite ovvero finanziamenti statali che sono stati trasferiti, da quest’anno, nel PNRR.

L’ufficio bandi di Consorzio.IT è l’area organizzativa destinata ad erogare servizi, in favore dei Comuni Soci, di: monitoraggio di contributi e/o finanziamenti per l’acquisto di beni o realizzazione di opere pubbliche, supporto nelle vari fasi del processo di ottenimento e rendicontazione dei suddetti contributi e/o finanziamenti nonchè dipanare le criticità che si riscontrano via via nelle procedure.

Nel corso dei mesi scorsi l’interlocuzione tra l’Ufficio Bandi e gli Uffici Tecnici per le opere sia native che confluite nel PNRR è stata l’occasione per fare il punto della situazione dell’area Cremasca e, insieme alla dirigenza della società Consorzio.IT , condividere l’idea di offrire ai Comuni Soci strumenti formativi e il più possibile operativi per chiarire, anche alla luce della recente pubblicazione dei manuali operativi-metodologici, l’utilizzo del sistema ReGiS quale attività di rendicontazione obbligatoria in tempistiche ben definite e, non da ultimo, elemento imprescindibile per ottenere i finanziamenti.

Nello specifico durante l’incontro sono stati affrontati i principali adempimenti per gli enti attuatori del PNRR, l’importanza di coordinare dati e informazioni (tecnici e contabili) prima dell’inserimento in ReGi anche attraverso alcuni esempi pratici dando spazio a domande le domande emerse dai tecnici presenti.

15 Dicembre 2022

Alfabetizzazione Digitale per i Comuni Incontro in Consorzio.it organizzato dall’ufffcio RTD territoriale

Alfabetizzazione Digitale per i Comuni Incontro in Consorzio.it organizzato dall’ufffcio RTD territoriale

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza individua nelle persone, prima ancora che nelle tecnologie, il motore del cambiamento e dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione.

“Ri-formare la PA. Persone qualificate per qualificare il Paese” è il Piano strategico per la valorizzazione e lo sviluppo delle competenze dei dipendenti della Pubblica Amministrazione.

Il nuovo ministro della Pubblica Amministrazione, Zangrillo, ha evidenziato con il suo insediamento (avendo un percorso in ambito “Risorse Umane”) la necessità di potenziare e migliorare la motivazione e le competenze (anche digitali) dei dipendenti della Pubblica Amministrazione.

Il DESI evidenzia come nel 2021, mentre l’87% dei cittadini europei utilizzava internet regolarmente, solo il 54% possedeva competenze digitali di base. I Paesi Bassi e la Finlandia sono i paesi più dotati di tali skill, mentre la Romania e la Bulgaria sono in maggiore ritardo. L’Italia è nei pressi dell’ultimo posto.

Come Ufficio RTD Territoriale si è quindi deciso di promuovere una formazione omnicomprensiva di tutti gli Enti aderenti al tavolo territoriale RTD, sulle piattaforme abilitanti, che prosegue un percorso di Alfabetizzazione Digitale iniziato nel mese di Novembre con la Cybersecurity e che vada ad affiancarsi alle iniziative nazionali. Questo con lo scopo di Alfabetizzare capillarmente la PA locale nel territorio del cremasco, coinvolgendo tutto l’ecosistema (amministratori, segretari, dipendenti) e creando così un vocabolario condiviso e un’uniformità di competenze. Tale approccio è già stato testato con buoni risultati presso l’ITIS di Crema, coinvolgendo docenti, studenti e genitori, allo scopo di creare sia una base comune di competenze, che un sistema che si fertilizza autonomamente nel tempo, formando tutti gli attori sugli stessi temi.

Ricordiamo che l’ufficio del Responsabile per la Trasformazione Digitale è composto da diverse figure del territorio, con il supporto operativo di Consorzio.IT, il che permette di garantire una multidisciplinarietà di competenze.

Nello specifico sono coinvolti nell’ufficio:
Dott. Calderara Fabio (Comune di Spino d’adda - Responsabile dell’ufficio), Dott. Massimiliano Alesio (Segretario comunale di diversi enti del territorio), Dott.ssa Stefania Cervieri (Comune di Crema), Dott.ssa Nadia Fontana (Comune di Vailate), Dott. Giuseppina Bianchessi (Comune di Cremosano), Lusardi Cristian, Dott.ssa Elisabetta Casazza e Andrea Tironi (Consorzio.It)

La formazione ha visto la partecipazione di un centinaio di funzionari dei comuni cremaschi ed ha riguardato le tematiche:

  • Ufficio RTD (cosa è e a cosa serve)
  • SPID
  • CIE
  • EIDAS
  • pagoPA
  • app IO
  • PN (Novità: piattaforma notifiche)
  • PDND: (Novità: Piattaforma Digitale Nazionale Dati)

“Grazie a questa formazione ciascun funzionario dell’Ente ha acquisito competenze, sia come dirigente che come cittadino - dichiara l’Ing. Garatti, AD di Consorzio.IT - lungo un percorso di approfondimento che permette di costruire una maggiore consapevolezza nell’ utilizzo dei servizi e per comprendere come la trasformazione in corso nella Pubblica Amministrazione grazie al digitale e al PNRR, è concreta. Sarà importante proseguire questo percorso di alfabetizzazione digitale e quindi estendere questa formazione a tutte le fasce di cittadini, soprattutto verso quelle meno avvezze all’utilizzo del digitale. Un percorso che come Consorzio.it svilupperemo insieme ai nostri comuni attraverso lo strumento dell’RTD territoriale ”

15 Dicembre 2022
PLUTO (acronimo di Polizie Locali Unificate Territorialmente Organizzate)

PLUTO - Polizie Locali Unificate Territorialmente Organizzate -

Il 2023 sarà l’anno che vedrà concretizzarsi il progetto sovracomunale PLUTO (acronimo di Polizie Locali Unificate Territorialmente Organizzate) .
Il sindaco di Crema, comune capofila del progetto, ha evidenziato la necessità di potenziare gli strumenti utili alle attività di controllo, migliorare la gestione centralizzata dei varchi e avere più agenti da impiegare nei turni serali.
A livello cremasco, con il supporto operativo di Consorzio.IT, sarà potenziato il coordinamento tra le polizie locali  per una gestione più organizzata e ottimizzata del sistema varchi e del loro potenziale sviluppo sui temi della sicurezza stradale.

10 Dicembre 2022

Fondare una Comunità Energetica nell’Area Ex Olivetti e Pierina

Fondare una Comunità Energetica nell’Area Ex Olivetti e Pierina -  Martedì 13 Dicembre 2022  h. 17.00 - 18.30

L’incontro è organizzato da Consorzio IT, il consorzio che riunisce i 52 Comuni cremaschi, e Rei – Reindustria Innovazione, società a maggioranza pubblica, con la collaborazione e il supporto delle Associazioni di Categoria Imprenditoriali, al fine di illustrare alle aziende l’opportunità di attivare nell’area Ex Olivetti e Pip Pierina una Comunità Energetica.

L’incontro servirà altresì per delineare le modalità di avvio e raccogliere le manifestazioni di interesse (non vincolanti) delle aziende che intendono approfondire l'adesione a questa iniziativa, accedendo ai benefici che ne derivano. L'incontro è aperto a tutti gli interessati ad approfondire il meccanismo delle Comunità Energetiche ed in particolare le aziende presenti nell’area Ex Olivetti e Pierina a Crema.

1 Dicembre 2022
conferenza29.11.2022

Aree Grigie di Open Fiber in collaborazione con Consorzio.IT

Oggi pomeriggio presso la sede del Consorzio dei comuni cremaschi in via del Commercio 29, a Crema, si è svolto l’incontro con la società Open Fiber SpA.

Il primo tema trattato ha interessato la chiusura del progetto Aree Bianche sul territorio cremasco ovvero l’estensione di una rete in fibra ottica in modalità FTTH di proprietà pubblica dove Open Fiber si è aggiudicata le tre gare indette da Infratel (società del Ministero delle Imprese e del Made in Italy) per realizzare e gestire la rete in concessione per 20 anni.

Sono stati cablati 40 dei 52 comuni facenti parte del Consorzio Cremasco e connesse circa 34000 unità immobiliari con la stesura di 360 Km di infrastruttura a banda ultra larga.

Il secondo tema dell’incontro ha interessato il progetto di digitalizzazione finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e riguarda zone non coperte da almeno una rete in grado di fornire velocità di connessione in download pari o superiori a 200 Mbit/s, che in gran parte rientrano nelle cosiddette Aree Grigie.

Open Fiber si è aggiudicata complessivamente 8 lotti in gara, per un totale di 3.881 comuni in 9 regioni: Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto. Il piano prevede la realizzazione di reti ad alta velocità con una copertura di circa 3,3 milioni di unità immobiliari.

In particolare, per quanto riguarda il Consorzio Cremasco, dei 52 comuni che ne fanno parte sono 20 quelli interessati dal progetto delle Aree Grigie con circa 7500 civici finanziati dal bando.

La Dott.ssa Alessandra Vaiani, Presidente di Consorzio.IT ha dichiarato “Ancora una volta, oggi come in passato, Consorzio.IT consente di anticipare gli interventi di posa della banda ultralarga nel territorio anche in quelle aree sino ad oggi non coinvolte con la posa della fibra ottica. Open Fiber ha creato l’infrastruttura di rete per permettere a cittadini e imprese di collegarsi ad internet mediante la banda ultra larga, con velocità fino ad 1 gigabit/secondo in download. Questo permette al nostro territorio di essere più attrattivo, sia a livello residenziale che per le imprese . Siamo orgogliosi come società di aver partecipato attivamente a questo progetto con le nostre figure tecniche e gestionali, in collaborazione con i nostri sindaci, permettendo quindi di accelerare i tempi di attivazione. Oggi possiamo dire di aver portato le autostrade digitali sul nostro territorio, un asset che rende attrattivo il territorio poiché apre il cremasco al mondo grazie alle nuove strade digitali

Open Fiber è un operatore wholesale only, non vende perciò servizi al cliente finale ma è attiva esclusivamente nel mercato all’ingrosso offrendo l’accesso a tutti gli operatori interessati. Una volta completata l’infrastruttura i cittadini interessati non devono far altro che verificare sul sito www.openfiber.it la copertura del proprio civico, scegliere il piano tariffario preferito e contattare uno degli operatori disponibili per poi iniziare a navigare a una velocità sicura e a bassa latenza.
 

29 Novembre 2022