News

Sinergia tra Area Omogenea Cremasca e REI - L'incontro con i Sindaci

Lunedì 21 Novembre  il Comitato ristretto dei sindaci di Consorzio.IT , unitamente al Consiglio di amministrazione, si è incontrato con i vertici di REI - Reindustria Innovazione.
La società sta attraversando la delicata fase di adeguamento alla legge cosiddetta “Madia” e di conseguenza sta rivedendo anche  il proprio piano strategico in qualità di  facilitatore per l'attivazione di progetti di sviluppo socio-economico territoriale.
REI, il cui valore è sempre risieduto nella composizione del partenariato societario, formato da Enti locali, Associazioni di categoria e Aziende, si dovrà trasformare  in  società in-house con la presenza di soli soci pubblici. Tale nuovo assetto dovrà comunque garantire lo sviluppo multi-stakeholders dei progetti,  con  il prezioso coinvolgimento dei soggetti privati (categorie economiche e aziende), che  continueranno a portare  la loro “voce”  attraverso un apposito comitato.
Spetterà ai soggetti i pubblici - Camera di Commercio, al Comune di Crema, al Comune di Cremona e Consorzio.it- coordinare più direttamente l'azione di stimolo dei processi di contaminazione e sviluppo di open innovation, di imprenditoria e di ricerca, col fine di attrarre sui territori contributi a supporto delle imprese.
Il Presidente di REI, Dott. Giandomenico Auricchio, e la Dott.ssa Massari (Direttore), durante l'incontro hanno illustrato ai Sindaci presenti i progetti in corso e gli scenari futuri derivanti da questo nuovo assetto societario al fine di consentire ai Sindaci cremaschi di avere più consapevolezza dell’azione di REI e poter valutare così, a tendere,  anche un possibile maggior coinvolgimento futuro in REI dell’Area Omogenea cremasca attraverso Consorzio.it, finalizzato a creare sempre più sinergie territoriali.”
 

 

 

22 Novembre 2022
pnrr

Dal PNRR in arrivo oltre 10 milioni di euro per i Comuni

Questa mattina durante la conferenza stampa avvenuta presso la sala conferenze di Consorzio.IT, l'amministratore delegato Bruno Garatti ha illustrato la situazione del territorio cremasco rispetto agli avvisi del PNRR relativi alla digitalizzazione e innovazione.

Nel 2021, l’Unione Europea, oltre ai tradizionali fondi strutturali, ha avviato il programma Next Generation Eu anche noto come Recovery Plan, in risposta alla crisi economica dovuta all’emergenza epidemiologica. Il programma europeo, composto principalmente dal Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility), prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione e conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano prevede finanziamenti per oltre 200 miliardi di Euro e a cui si affiancano ulteriori 30,6 miliardi di Euro del Piano Nazionale Complementare (PNC).
Il PNRR si sviluppa intorno a tre assi strategici, condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, inclusione sociale e transizione ecologica, articolandosi in sei Missioni e sedici Componenti. Le sei Missioni del PNRR sono: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute.

I comuni del territorio cremasco, tramite il PNRR, avranno a disposizione 10 milioni di euro, ovvero avranno un'opportunità, irripetibile, di accelerare in modo significativo la transizione al digitale e di sviluppare innovativi modelli organizzativi che siano in grado di autosostenersi e che abbiano un risvolto significativo nell'esperienza del cittadino che si rivolge alla Pubblica Amministrazione.
In questo contesto, Consorzio.IT, la società dei comuni cremaschi, ha l'obiettivo di supportare in modo concreto e lungimirante, la realizzazione degli obiettivi previsti negli avvisi del PNRR per i quali i comuni si sono candidati: l'abilitazione al cloud per gli enti locali, l'attivazione di servizi pubblici online mediante l'adozione di modelli collaudati, l'implementazione dell'identità digitale, il consolidamento di PagoPa e app Io, la creazione di un'infrastruttura unica online che permetterà alla pubblica amministrazione di notificare atti amministrativi a valore legale e l'istituzione di una piattaforma nazionale dati, che consentirà l'interoperabilità e la condivisione dei dati tra le Pubbliche Amministrazioni.
Alcuni comuni hanno scelto di affidare in modo completo a Consorzio.IT il progetto: dalla candidatura agli avvisi del PNRR al raggiungimento degli obiettivi definiti, fino alla elaborazione di un piano strategico territoriale efficace che generi una concreta svolta nell'accesso ai sistemi digitali da parte della PA e del cittadino.
Altri comuni, come il Comune di Crema, che hanno una struttura all'interno in grado di seguire la tematica, sono comunque affiancati da Consorzio.IT per condividere le strategie, le vision, le difficoltà creando la sinergia necessaria al territorio per il raggiungimento degli obiettivi.
Il Sindaco di Crema presente alla conferenza stampa è intervenuto per rimarcare l'importanza di raggiungere gli obiettivi previsti dal PNRR per per aprire le porte alla modernità, per accorciare le distanze, per sburocratizzare il paese e al tempo stesso per alfabetizzare alcuni target per garantire coesione sociale, affinché la digitalizzazione sia davvero sinonimo di semplificazione, per tutti.

18 Novembre 2022
Monte-Nuovo asilo nido Gara curata da Consorzio.it

Monte Cremasco - Nuovo asilo nido Gara curata da Consorzio.it

A seguito dell'incarico affidato dal comune di Monte Cremasco, Consorzio.IT seguirà la gestione della gara a procedura negoziata per i lavori di realizzazione del nuovo ASILO NIDO COMUNALE un servizio di cui al momento il comune è sprovvisto. La struttura sarà finanziata in parte dal PNRR e in parte dall'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giuseppe Lupo Stanghellini.
Il Comune di Monte Cremasco ha inoltre affidato a Consorzio.IT, società partecipata dai Comuni del Cremasco, anche la gestione della gara relativa al progetto di rigenerazione urbana dell’area feste di via Ugo Foscolo che prevede la riqualificazione della struttura e la creazione di un parco giochi.

17 Novembre 2022

Area omogenea, Festari confida nell'esperienza di Rossoni su scuola e sanità locale

I Comuni dell'Area Omogenea, saranno chiamati a dare il proprio apporto su alcuni temi strategici per riportare Crema e il suo circondario protagonista della vita politica ed economica della provincia di Cremona e non solo.
A tal proposito il Sindaco di Madignano, Elena Festari, ha manifestato un pensiero positivo e di profonda stima per il nuovo presidente Gianni Rossoni.
Ritiene che la grande esperienza politica di Rossoni sia un valore aggiunto e che sarà capace di garantire a tutti i comuni, indipendentemente dalle dimensioni, la stessa importanza. Essendo Crema la città trainante è logico che le dinamiche siano principalmente focalizzate lì, senza però perdere il senso dell'interezza del territorio.
Secondo il sindaco di Madignano, è necessario puntare all’ampliamento di servizi, senza perdere quelli attuali (come è stato per esempio con il tribunale cittadino ndr), con particolare riguardo alla sanità e alla scuola che sono i temi fondamentali per un costante sviluppo del territorio.

Consulta l'articolo su https://www.cremaonline.it/politica/13-11-2022_Festari%3A+%27scuola+e+sanit%C3%A0%2C+le+priorit%C3%A0+dell%27area+omogenea%27

15 Novembre 2022

Le comunità energetiche: il progetto dell'area ex-Olivetti

La prima comunità energetica della città di Crema è un progetto che sta prendendo forma e comprenderà l’area dell’ex Olivetti con annessa l‘Università, l’Ancorotti Cosmetics ed i condomini di via Bramante.
Al progetto sta lavorando Consorzio.it, la società dei comuni cremaschi, ed ha già individuato i possibili finanziamenti: oltre a Regione Lombardia anche la Fondazione LGH.

9 Novembre 2022

Quintano - Ecopiazzola - Lavori di Consorzio.IT

Nell'ultima seduta del consiglio comunale, il comune di Quintano, ha approvato all’unanimità la proposta di convenzione con Consorzio.it, finalizzata al miglioramento della piazzola ecologica.
Sono in programma la sistemazione della pavimentazione, la posa di una sbarra all’ingresso, l’installazione di una tettoia per i rifiuti Raee (quelli da apparecchiature elettriche ed elettroniche) e la realizzazione di un pozzetto per la raccolta degli olii esausti che fuoriescano dai contenitori stoccati in piazzola.
Al momento la ecopiazzola è gestita dai volontari dell’Auser locale e successivamente, dopo i lavori di adeguamento, sarà gestita da Consorzio.IT

7 Novembre 2022