Piano integrato di attività e di organizzazione (PIAO): cos’è, come farlo e i vantaggi

28 Dicembre 2021
Tipo articolo: 

Immagine rappresentativa

Il PIAO a livello strategico è una sorta di “mappatura del cambiamento”, una sorta di “testo unico” della programmazione che consentirà di realizzare un monitoraggio costante e accurato del percorso di transizione amministrativa avviato con il PNRR.

l DL 80 del 9 giugno 2021, convertito in Legge 113 del 6 agosto 2021, introduce per tutte le amministrazioni il Piano integrato di attività e di organizzazione (PIAO). Il principio che guida la definizione del PIAO è dato dalla volontà di superare la molteplicità, e conseguente frammentazione, degli strumenti di programmazione oggi in uso ed introdotti in diverse fasi dell’evoluzione normativa, e creare un piano unico di governance di un ente.

Il Piao vuole rappresentare, quindi, una sorta di “testo unico” della programmazione, nella prospettiva di semplificazione degli adempimenti a carico degli enti e di adozione di una logica integrata rispetto alle scelte fondamentali di sviluppo delle amministrazioni.

Indice degli argomenti:

  • Enti coinvolti e obiettivi del Piao
  • Il via libera al Piao dalla Conferenza Unificata

Come è strutturato il PIAO

Le linee guida del PIAO, ci permettono di avere alcune informazioni a riguardo.

Il PIAO è diviso in 4 sezioni:

  • Scheda anagrafica dell’amministrazione
  • Valore pubblico, performance e anticorruzione
  • Organizzazione e capitale umano
  • Monitoraggio

CONTINUA LA LETTURA SU https://medium.com/consorzioit/piano-integrato-di-attivit%C3%A0-e-di-organizzazione-piao-cos%C3%A8-come-farlo-e-i-vantaggi-748bfab8c922