News

Sviluppo della mobilità sostenibile e dei trasporti: Incontro chiave per il territorio cremasco

L'assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, si è incontrato con il direttivo dell'Area omogenea cremasca presso la sede del Consorzio informatica e territorio per discutere importanti temi legati ai trasporti e alla mobilità sostenibile. Durante l'incontro, sono state affrontate diverse questioni, tra cui la realizzazione della metropolitana lungo l'asse della Paullese, il collegamento ferroviario diretto tra Crema e Milano e il miglioramento delle piste ciclabili.

Il presidente Gianni Rossoni ha sottolineato che l'incontro fa parte di un percorso per risolvere i problemi nella comunità cremasca, promuovendo un territorio che può dialogare con gli enti responsabili. L'assessore Lucente ha ribadito l'importanza di estendere la linea della metropolitana gialla fino a Peschiera Borromeo, con la possibilità di arrivare fino a Pantigliate, affermando che questa sarebbe una battaglia per favorire la crescita del territorio. Tuttavia, sono state espresse perplessità riguardo alla realizzazione di una tranvia costosa tra l'ultima fermata della metropolitana e Paullo, vicino alla Teem, in quanto i benefici derivanti da questa infrastruttura non sembrano giustificare i costi elevati.

L'incontro ha evidenziato anche un accordo per la creazione di nuove piste ciclabili al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini e la necessità di un collegamento ferroviario tra Crema e Milano. Per quanto riguarda quest'ultimo punto, ulteriori negoziati con il gestore della rete ferroviaria, Rfi, saranno necessari per concretizzare il progetto.

1 Giugno 2023

Coinvolti 24 Comuni del territorio su 40 progetti - Il progetto AXEL in dirittura d’arrivo

Coinvolti 24 Comuni del territorio su 40 progetti 
Il progetto AXEL in dirittura d’arrivo
Investimenti in fotovoltaici integrati con sistemi di accumulo per circa 2,5 milioni di euro

Il progetto AXEL nel cremasco ha coinvolto 24 Comuni aderenti a Consorzio.it ed è stato finanziato da Regione Lombardia. Ha come obiettivo diffondere un consumo più efficiente dell’energia elettrica da fonti rinnovabili da parte dello stesso produttore attraverso l’installazione di sistemi di accumulo integrati con impianti fotovoltaici preesistenti o di nuova installazione, riducendo così i costi per le Amministrazioni locali nonché le emissioni inquinanti.

La realizzazione degli impianti dei Comuni è ormai nella fase di completamento, mancano solo gli ultimi ritocchi e la posa dei sistemi di monitoraggio; nel mese di giugno è prevista quindi la fine lavori e il relativo collaudo che, con la definizione delle necessarie pratiche presso il Gestore di rete, consentiranno di mettere definitivamente in funzione i nuovi impianti.

Gli interventi consentiranno quindi di ottimizzare l'autonomia energetica dei fabbricati pubblici su cui sono installati gli impianti, consentendo l’accumulo dell’energia prodotta durante il giorno in eccesso, e quindi non consumata, ed il conseguente utilizzo successivo anche nelle ore notturne.

L'intervento coordinato da Consorzio.it con la collaborazione dello Studio TAU, ha previsto l'elaborazione di 40 differenti progetti, con fornitura e posa in opera di 7 nuovi impianti fotovoltaici integrati e l'inserimento su 33 impianti esistenti di nuove batterie di accumulo.

I Comuni del territorio che avevano presentato domanda sul Bando Regionale Axel tramite Consorzio.it erano stati ammessi ad un contributo complessivo di circa € 2.450.000. Dall’analisi dei primi dati raccolti sugli impianti con accumulo avviati in primavera (con specifico riferimento ad un impianto installato su una palestra) emerge che comparando il medesimo periodo del 2022 vs il 2023, si è riscontrata una netta riduzione del prelievo dalla rete: l'autoconsumo dell’utenza infatti, che in precedenza era di circa il 40%, è arrivato a sfiorare il 90% dell'energia prodotta bilanciando quindi notevole la produzione con il consumo.

el frattempo gli impianti di Consorzio.it che già gestisce in convenzione con i Comuni 53 impianti di produzione hanno prodotto nel corso del 2022 quasi 1.700 Mwh di energia. Le Amministrazioni comunali interessate che hanno beneficiato dell’autoconsumo, hanno risparmiato, ai valori medi del Prezzo energia del 2022, circa 270.000 Euro in bolletta e ricavato circa 220.000 euro dall’ energia in eccesso ceduta in rete con convenzione di Scambio sul Posto.

Quindi un beneficio complessivo di circa 500.000 euro per il territorio.

Un beneficio rilevante viste le condizioni di mercato dello scorso anno sul mercato.Così l'Amministratore delegato di Consorzio.it, ing. Bruno Garatti: “ Il progetto Axel, ormai in dirittura d’arrivo, si inserisce nel più ampio obiettivo di favorire la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili da parte dei nostri Comuni soci dopo aver già concretizzato nel recente passato molti interventi di risparmio energetico sugli edifici comunali, alcuni tuttora in corso e resi possibili dai vari finanziamenti regionali, statali e dallo stesso PNRR.

Dopo gli Investimenti in impianti fotovoltaici realizzati negli ultimi anni dalla nostra Società sui tetti di molti edifici comunali va quindi ad aggiungersi oggi la “messa a terra” del progetto Axel, per un importo complessivo di quasi 2,5 milioni di euro, che implementa ulteriormente le possibilità di
autoconsumo tramite l’accumulo dell’energia prodotta in eccesso nelle ore diurne.

Come è noto poi la nostra società, in stretta sinergia con molti Comuni, è già impegnata nello sviluppo di alcune “Comunità energetiche rinnovabili” finalizzate a favorire la condivisione dell’energia pulita prodotta tra Enti, cittadini e imprese a livello locale, con un importante progetto sulla stessa città di  Crema.

Proprio in questi giorni stiamo terminando le candidature allo specifico Bando di Regione Lombardia sulle CER per circa 20 dei nostri Comuni. Un'ulteriore sfida questa che vedrà ancora protagonisti nel prossimo futuro i Comuni dell’Area Omogenea cremasca con il supporto operativo di Consorzio.it.

Un territorio che, grazie al chiaro indirizzo dei propri Sindaci e al supporto operativo di Consorzio.it, dimostra sempre più di saper utilizzare bene i finanziamenti resi disponibili in materia e quindi di voler fare la propria parte nel perseguimento di una “buona” politica energetica” nel più ampio contesto della transizione ambientale che ci deve vedere sempre più tutti coinvolti.”

 

29 Maggio 2023

Convocazione Assemblea ordinaria dei Soci

Si comunica che è convocata, l’Assemblea ordinaria dei Soci di Consorzio.it SpA in Via del Commercio, 29 a Crema, in prima convocazione il giorno 05 giugno 2023 alle ore 07.30 ed occorrendo in seconda convocazione per il giorno di Martedì 06 giugno 2023 alle ore 18.00

Per discutere e deliberare il seguente o.d.g.

  1. Esame e approvazione del bilancio al 31/12/2022 con la relativa Nota Integrativa, Relazione sul Governo Societario, Relazione del Collegio Sindacale, Relazione della Società’ di Revisione Legale, delibere inerenti e conseguenti;
  2. Proposta di destinazione dell’utile dell’esercizio, delibere inerenti e conseguenti;
  3. Compensi per annualità 2023 dell’organo amministrativo come da Art. 18 dello Statuto Societario, delibere inerenti e conseguenti;
  4. Approvazione Budget 2023 e Piano industriale, Piano degli investimenti e Piano occupazionale, delibere inerenti e conseguenti;
  5. Varie ed eventuali.
24 Maggio 2023

Incontro in Regione tra l'Assessore Sertori e Area Omogenea

La delegazione Cremasca, guidata dal presidente dell'area omogenea Gianni Rossoni, insieme ai sindaci Piergiacomo Bonaventi e Antonio Grassi e l’amministratore delegato di Consorzio.it, Bruno Garatti, hanno illustrato all'assessore Massimo Sertori la storia e la funzione dell'AREA OMOGENEA CREMASCA. L'obiettivo era quello di proporre il riconoscimento di questa area come modello di provincia federale nella Regione Lombardia.

Durante l'incontro, sono state evidenziate le specificità del territorio cremasco, inclusi il ruolo di organismo politico dell'area omogenea e la sua legittimazione da parte della provincia di Cremona. È stato sottolineato il coinvolgimento dell'Anci, l'associazione nazionale dei comuni italiani, nell'operazione. Inoltre, l'amministratore delegato di Consorzio.it, Bruno Garatti, ha descritto l'attività specifica del Consorzio.IT come centro di competenza su comunità energetiche, transizione digitale e nuove tecnologie.

L'assessore Sertori si è dimostrato interessato e ha riconosciuto l'importanza del tema, affermando che merita una riflessione seria. Ha anche sottolineato l'importanza di condividere l'approfondimento con l'Anci. La partecipazione del direttore generale dell'assessorato Alessandro Nardo e del funzionario Sabino De Meo all'incontro è stata segnalata.

I sindaci cremaschi hanno commentato positivamente l'incontro, considerandolo un ulteriore passo avanti per il progetto dell'area omogenea cremasca.

18 Maggio 2023

Assistenza durante consultazioni elezioni comunali del 14 Maggio 2023

In occasione delle elezioni comunali del 14 e 15 Maggio 2023 Consorzio.IT garantirà il servizio di Assistenza Tecnica da Remoto durante il periodo di apertura dei seggi.

Verrà erogata assistenza sistemistica da remoto in caso di mancato funzionamento degli applicativi dei Servizi Demografici.

SABATO 13 MAGGIO 2023

  • Mattina 08:30 - 12:30 - Chiamando il n° 0373 218870
  • Pomeriggio 12:30 - 18:00 - Chiamando il n° 345 4403008

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

  • Mattina 08:30 - 14:00 - Chiamando il n° 334 1067694
  • Pomeriggio 14:00 - 20:00 - Chiamando il n° 342 3578529
  • Sera 20:00 - 23:00 - Chiamando 345 4403008

Per quanto riguarda l’assistenza software vi invitiamo a consultare il prospetto in allegato con le schede relative agli orari ed ai contatti dei vari fornitori per i quali è prevista l’assistenza.

13 Maggio 2023