La predisposizione del bilancio di previsione 2021-2023, anche quest’anno, si preannuncia alquanto difficoltoso sia per la situazione di incertezza derivante dall’emergenza sanitaria Covid-19 sia per il quadro normativo che rimane sempre complicato.
Attraverso un’analisi della normativa vigente e delle novità in itinere, il corso di formazione ha l’obiettivo di fornire le prime indicazione per la programmazione 2021-2023.
Lo spazio dato alle domande dei partecipanti su casi pratici di comune interesse costituirà un elemento di ulteriore studio e confronto.
Orario: dalle ore 14,30 alle ore 16,30
Mercoledì 2 dicembre 2020
Contenuti del corso
- Analisi quadro normativo di riferimento
- Bilancio di previsione: termine per l’approvazione del bilancio;
- L’applicazione al bilancio di previsione dell’avanzo di amministrazione presunto;
- Entrate tributarie: impatto emergenza Covid-19 sullo stanziamento delle entrate tributarie, il canone unico patrimoniale;
- Fondo solidarietà comunale 2021, fondo Imu-tasi e la conferma del vincolo di destinazione
- Fondi Covid: cosa rimane e cosa scompare, il fondo funzioni fondamentali
- Trasferimenti correnti statali
- Entrate in conto capitale: i trasferimenti per il rilancio degli investimenti
- Destinazione oneri di urbanizzazione
- Anticipazione di tesoreria e anticipazioni di liquidità
- Fondo crediti dubbia e difficile esigibilità
- Accantonamento Fondo garanzia debiti commerciali
- Analisi delle altre disposizioni di interesse degli enti locali
Risposte ai quesiti
Docente: D.ssa Elisabetta Civetta – Funzionario di ente comunale - Revisore dei Conti
Costi: 60,00 euro nel caso di ente puubblico la quota è da intendersi esente IVA ex art. 10 DPR n. 633/1972. Le spese di bonifico ed i bolli sono a carico dell’ente.
Pagamento Il pagamento deve essere intestato a: Civica srl – Banco Popolare Soc. Cooperativa – Ag. 2 Cremona, IBAN= IT94 Q 05034 11420 000000000403 al ricevimento della fattura
Adesioni Le adesioni dovranno pervenire entro il giorno antecedente a quello fissato per il convegno via fax al numero 0372 8631197 o per e-mail agli indirizzi: civicasrl@libero.it - info@civicasrl.it compilando la scheda allegata. Si prega di compilare nella scheda tutti i dati necessari per la fatturazione elettronica al fine di evitare rifiuti.
Per informazioni Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi alla segreteria organizzativa di Civica Srl ai seguenti numeri: 339-1473033 – civicasrl@libero.it - info@civicasrl.it