Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Questa mattina durante la conferenza stampa avvenuta presso la sala conferenze di Consorzio.IT, l'amministratore delegato Bruno Garatti ha illustrato la situazione del territorio cremasco rispetto agli avvisi del PNRR relativi alla digitalizzazione e innovazione.
Nel 2021, l’Unione Europea, oltre ai tradizionali fondi strutturali, ha avviato il programma Next Generation Eu anche noto come Recovery Plan, in risposta alla crisi economica dovuta all’emergenza epidemiologica. Il programma europeo, composto principalmente dal Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility), prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale; migliorare la formazione e conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano prevede finanziamenti per oltre 200 miliardi di Euro e a cui si affiancano ulteriori 30,6 miliardi di Euro del Piano Nazionale Complementare (PNC).
Il PNRR si sviluppa intorno a tre assi strategici, condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, inclusione sociale e transizione ecologica, articolandosi in sei Missioni e sedici Componenti. Le sei Missioni del PNRR sono: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute.
I comuni del territorio cremasco, tramite il PNRR, avranno a disposizione 10 milioni di euro, ovvero avranno un'opportunità, irripetibile, di accelerare in modo significativo la transizione al digitale e di sviluppare innovativi modelli organizzativi che siano in grado di autosostenersi e che abbiano un risvolto significativo nell'esperienza del cittadino che si rivolge alla Pubblica Amministrazione.
In questo contesto, Consorzio.IT, la società dei comuni cremaschi, ha l'obiettivo di supportare in modo concreto e lungimirante, la realizzazione degli obiettivi previsti negli avvisi del PNRR per i quali i comuni si sono candidati: l'abilitazione al cloud per gli enti locali, l'attivazione di servizi pubblici online mediante l'adozione di modelli collaudati, l'implementazione dell'identità digitale, il consolidamento di PagoPa e app Io, la creazione di un'infrastruttura unica online che permetterà alla pubblica amministrazione di notificare atti amministrativi a valore legale e l'istituzione di una piattaforma nazionale dati, che consentirà l'interoperabilità e la condivisione dei dati tra le Pubbliche Amministrazioni.
Alcuni comuni hanno scelto di affidare in modo completo a Consorzio.IT il progetto: dalla candidatura agli avvisi del PNRR al raggiungimento degli obiettivi definiti, fino alla elaborazione di un piano strategico territoriale efficace che generi una concreta svolta nell'accesso ai sistemi digitali da parte della PA e del cittadino.
Altri comuni, come il Comune di Crema, che hanno una struttura all'interno in grado di seguire la tematica, sono comunque affiancati da Consorzio.IT per condividere le strategie, le vision, le difficoltà creando la sinergia necessaria al territorio per il raggiungimento degli obiettivi.
Il Sindaco di Crema presente alla conferenza stampa è intervenuto per rimarcare l'importanza di raggiungere gli obiettivi previsti dal PNRR per per aprire le porte alla modernità, per accorciare le distanze, per sburocratizzare il paese e al tempo stesso per alfabetizzare alcuni target per garantire coesione sociale, affinché la digitalizzazione sia davvero sinonimo di semplificazione, per tutti.
Open Fiber si è aggiudicata il lotto dedicato alla Aree Grigie della Lombardia che prevede il cablaggio di un insieme di 7500 civici* individuati dal Bando anche nel territorio di 20 Comuni del Consorzio Cremasco.
Il ruolo del Responsabile della Transizione Digitale (RTD) negli acquisti informatici
Intervento di Consorzio.IT alla RTD Academy di LaPADigitale
Il 18.10, Consorzio.IT, nella persona di Cristian Lusardi (Manager di Consorzio.IT) è intervenuto al convegno nazionale “Il ruolo del Responsabile della Transizione Digitale (RTD) negli acquisti informatici”, organizzato nell’ambito della RTD Academy di La PA Digitale.
LaPADigitale.it è un progetto di informazione e formazione online dedicato alla digitalizzazione delle Pubblica amministrazione di Maggioli Editore, a cura dell’avvocato Ernesto Belisario.
Il convegno è stato introdotto dall’Avv. Belisario che ha affrontato il tema della pianificazione e programmazione degli acquisti ICT, con particolare focus su questo momento fondamentale per il raggiungimento degli sfidanti obiettivi posti dal PNRR.
Al convegno, che ha visto la partecipazione di circa 300 utenti, sono intervenuti:
Gli interventi hanno evidenziato che nel corso degli ultimi anni è progressivamente aumentato l’uso delle nuove tecnologie da parte delle pubbliche amministrazioni e sono stati numerosi gli interventi normativi finalizzati a rendere obbligatorio l’utilizzo delle tecnologie nell’ambito dell’attività amministrativa e nei rapporti con gli utenti.
In questo contesto, come previsto dall’ art. 17 del CAD, i RTD hanno il compito di pianificare e coordinare gli acquisti di soluzioni e sistemi informatici, telematici e di telecomunicazione, con l’obiettivo di garantire la compatibilità delle azioni dell’Ente con quanto previsto dalle strategie nazionali e dal Piano triennale per l’informatica nella PA.
Cristian Lusardi ha presentato il modello dell’ufficio RTD che è stato creato da Consorzio.IT e al quale hanno aderito 36 comuni del cremasco.
Ha sottolineato l’importanza di riflettere in questo momento decisivo su come gestire le risorse in essere, mettendole in discussione e confrontandole con le nuove soluzioni del mercato, progettando gli acquisti nell’ottica di una reale sostenibilità futura.
La progettazione e la pianificazione degli acquisti attuali, ha continuato Lusardi, dovranno essere effettuati con uno sguardo al territorio, ripensando ai servizi nell’ottica di portare un cambiamento tangibile da parte del cittadino e delle aziende e non solo quindi all’interno della macchina comunale .