Lo sportello telematico unificato è uno strumento pensato per semplificare le relazioni tra le imprese, i professionisti, i cittadini e la pubblica amministrazione, attraverso la presentazione totalmente telematica delle istanze.
Gli utenti hanno ora un unico interlocutore: lo sportello telematico unificato del proprio Comune, all'interno del quale lo sportello unico attività produttive (SUAP) avvia e segue i procedimenti amministrativi dell’impresa presso tutti gli enti coinvolti senza che l’imprenditore debba rivolgersi separatamente a ciascuno di essi. La legge prevede che tutte le comunicazioni con il SUAP avvengano per via telematica usando la posta elettronica certificata (PEC) e la firma digitale.
La piattaforma garantisce i diritti dei cittadini e delle imprese declinati dal Decreto Legislativo 07/03/2005, n. 82 "Codice dell’Amministrazione Digitale".
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito http://www.portaletelematico.it/
L'obiettivo del progetto SUAP è quello di aumentare l'efficienza e l'efficacia delle attività di gestione delle attività produttive da parte dei comuni afferenti al Consorzio.IT e nel contempo di consentire ai cittadini, ai professionisti ed alle imprese di presentare le pratiche completamente in digitale, assolvendo online ogni adempimento richiesto dal comune.
Per conseguire l'obiettivo sopra espresso, sono state costituite le funzionalità di front office per la gestione della trasmissione online delle pratiche e per la consultazione edlle informazioni del procedimento, e le funzionalità di back office per la gestione della pratica da parte dell'ufficio SUAP del comune.
I comuni che hanno aderito al progetto sono 25 e sono i comuni di: Ticengo, Torlino Vimercati, Ripalta Guerina, Casaletto Sopra, Ripalta Arpina, Salvirola, Fiesco, Pieranica, Casaletto Ceredano, Camisano, Credera Rubbiano, Casaletto Vaprio, Casale CremascO, Izano, Annicco, Chieve, Monte Cremasco, Pianengo, Romanengo, Ripalta Cremasca, Agnadello, Palazzo, Pignano, Bagnolo Cremasco, Offanengo e Crema.