BANDO ILLUMINA - NUOVO AUMENTO DELLA DOTAZIONE FINANZIARIA
BANDO ILLUMINA - NUOVO AUMENTO DELLA DOTAZIONE FINANZIARIA
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
BANDO ILLUMINA - NUOVO AUMENTO DELLA DOTAZIONE FINANZIARIA
ELNCO INTERVENTI PER LA RIPRESA ECONOMICA L.R. 9/2020
RIQUALIFICAZIONE URBANA - CAMPAGNOLA CREMASCA
Approvazione dei criteri del bando la realizzazione di spazi di apprendimento digitali nelle scuole primarie dei piccoli comuni, «Scuola Digital Smart»
Vi portiamo a conoscenza dell'iniziativa rivolta ai Comuni, al di sotto dei 5.000, abitanti pubblicata sul BURL il 3 gennaio scorso D.g.r. 28 dicembre 2022 - n. XI7653 - Approvazione dei criteri del bando la realizzazione di spazi di apprendimento digitali nelle scuole primarie dei piccoli comuni, «Scuola Digital Smart»
Data di apertura: nei prossimi giorni
DI COSA SI TRATTA
Interventi di trasformazione ed allestimento per la creazione di spazi caratterizzati da flessibilità, adattabilità, multifunzionalità nei Plessi di scuola primaria.
Realizzare spazi ed ambienti opportunamente attrezzati, dotati e connessi, in modo da favorire l’accesso a tecnologie e risorse educative il più possibile aperte, che incentivino la condivisione delle informazioni, modalità di apprendimento attivo e collaborativo, sviluppo ed espressione della creatività anche attraverso metodologie didattiche innovative.
CHI PUO' PARTECIPARE
Comuni lombardi con popolazione inferiore a 5.000 abitanti al 31/12/2021,risultante dal dato ufficiale ISTAT, proprietari di edifici scolastici, ricadenti nel territorio comunale, destinati stabilmente a Plessi di scuola primaria.
Premialità:
DOTAZIONE FINANZIARIA
Euro 4.435.053,56
CONTRIBUTO
Contributo a fondo perduto pari al 90% del costo dell’intervento, fino ad un massimo di Euro 200.000,00
SPESE AMMISSIBILI
Non sono ammissibili spese per materiale di consumo, spese per canoni, abbonamenti e noleggi, spese per contratti di assistenza.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Allestimento e la trasformazione di uno o più spazi interni alla scuola con le seguenti caratteristiche minime:
REQUISITI DI AMMISSIBILITA'
Vincolata alla presentazione di:
E' stata pubblicata sul burl del 10 gennaio la D.g.r. 28 dicembre 2022 - n. XI/7659 D.m. 29 novembre 2021 - Fondo Per l’inclusione delle persone con disabilità. Approvazione dei criteri di finanziamento per la realizzazione e adeguamento di parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, ristrutturazione o riqualificazione di strutture semiresidenziali per disabili e organizzazione di servizi in ambito sportivo – Anno 2023».
Di sotto presentiamo una scheda sintetica del bando:
Data di apertura: 18.01.2023
Data di chiusura: 24.02.2023
DI COSA SI TRATTA
Promuovere interventi con l’obiettivo di favorire i processi di socializzazione e di integrazione delle persone, comprese quelle con disabilità motorie, sensoriali, intellettive e di altro genere, contribuendo ad una maggiore integrazione delle famiglie
CHI PUO' PARTECIPARE
Linea 1 - PARCO GIOCO INCLUSIVO
Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane fino a un max di 40 mila abitanti (*) ed Enti Parco di Regione Lombardia.
Linea 2 - PERCORSO NATURALISTICO ACCESSIBILE
Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane fino a un max di 40 mila abitanti(*) ed Enti Parco di Regione Lombardia.
Linea 3 – RISTRUTTURAZIONE O RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI
Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane.
Linea 4 - SERVIZI IN AMBITO SPORTIVO
Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane fino a un max di 40 mila abitanti (*)
(*) popolazione al 01.01.2021 fonte istat
DOTAZIONE FINANZIARIA
LINEA 1 Euro 2.107.9378,15
LINEA 2 Euro 1.000.000,00
LINEA 3 Euro 500.000,00
LINEA 4 Euro 500.000,00
CONTRIBUTI
LINEA 1-2-4: fino al 95% della spesa ammissibile, con una quota di cofinanziamento minimo del 5% dell’importo complessivo delle spese ammissibili: spesa minima di Euro 10.000,00 e massima di Euro 30.000,00
LINEA 3: - fino al 80% del massimo della spesa ammissibile pari a euro 100.000,00, con una quota di cofinanziamento minimo del 20% dell’importo complessivo delle spese ammissibili; spesa minima di Euro 10.000,00 e massima di Euro 80.000,00
PUNTEGGI
CRITERI DI VALUTAZIONE |
PUNTEGGI |
Relazione tecnico descrittiva (max 5 pagine) allegato D |
10: ottima 8: buona 6: sufficiente 3: scarsa |
Relazione sociale (max 2 pagine) allegati E e E1 |
10: ottima 8: buona 6: sufficiente 3: scarsa |
Comune: Popolazione residente al 01/01/2021 (fonte Istat) Non Comune: considerato il valore riferito al territorio comunale dove verrà realizzato il progetto |
5: 0-3.000 abitanti 7: 3.001-6.000 abitanti 9: 6.000-9.000 abitanti 10: >9.001 |
Quota di cofinanziamento (%) |
Linea 1, 2 e 4 0: %=5 4: % >5 < 10 6 % >=10 < 15 8: % >=15 < 20 10: % >= 20 |
Linea 3 0: %=20 4: % >20 < 22 6 % >=22 < 24 8: % >=24 < 26 10: % >= 26 |
|
Ecosostenibilità (nella relazione tecnico descrittiva evidenziare il rispetto per l’ambiente: materiale ecologici e riciclabili o la scelta di soluzione ecosostenibili, citando eventuali certificazioni |
5: si 0: no |
TOTALE COMPLESSIVO |
MAX 45 |
SPESE AMMISSIBILI
Linea 1-2
Linea 3
Linea 4:
NOTE
Beneficiari esclusi della Linea 1: chi ha già ottenuto un contributo al bando 2018-2020-2021-2022
Ogni soggetto può presentare un solo progetto (Linea 1 o Linea 2 o Linea 3 o Linea 4).
Procedura di tipo “valutativo a graduatoria”. A parità di punteggio, la graduatoria seguirà l’ordine cronologico
BANDO RL - Graduatoria sviluppo dei distretti del commercio 2022-2024
“Modalita’ di presentazione delle richieste da parte dei comuni interessati, nonche’ criteri di ripartizione delle risorse stanziate dall’articolo 35-quinquies, comma 1, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132, per l’anno 2022” e l'allegato A) pubblicati sulla pubblicato sulla GU Serie Generale n. 281 del 1° dicembre 2022 è stato pubblicato
Data di apertura sportello dalle ore 12:00 del 15 dicembre 2022
Data di chiusura Entro trenta giorni dalla pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. La pubblicazione è avvenuta il 01.12.222
SCHEDA SINTETICA:
Comuni, Unioni di Comuni, “Associazione di comuni”
€. 36 milioni
Contributo max concedibile € 250.000,00
Modalità di erogazione del finanziamento
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE
Indice di delittuosità: 0-25
Entità numerica della popolazione residente:
Unioni di comuni e associazioni di comuni: 10 punti indipendemente dalla fascia demografica di appartenenza
Rapporto percentuale fra l'importo del cofinanziamento proposto dall'ente e l'importo complessivo del «progetto».
Potenziare gli interventi in materia di sicurezza urbana
Gli enti presentano le richieste alla Prefettura e, a sua volta, trasmette le richieste all'ufficio per il coordinamento e la pianificazione delle Forze di polizia del Dipartimento della pubblica sicurezza allegando la relazione.
I «progetti» ammessi a «finanziamento» devono essere resi esecutivi entro centoventi giorni dalla data di formale comunicazione.
Non e' ammesso, in ogni caso, il «finanziamento» per la sostituzione o la manutenzione di sistemi di videosorveglianza gia' realizzati a qualsiasi titolo.
L'importo delle spese tecniche ammissibili, al netto della cassa e del l'IVA, non puo' essere superiore al 15% dell'importo che sara' posto a base d'asta e dovra' essere comprensivo delle seguenti voci:
La graduatoria definitiva e' pubblicata sul sito del Ministero dell'interno, nella sezione Amministrazione trasparente.
PROROGA ACCETTAZIONE CONTRIBUTO - Bando per l’inserimento dei piani di protezione civile comunali aggiornati mediante il sistema informativo regionale «Piani di protezione civile online - PPC online»
Il 7 Novembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'Avviso C.S.E. 2022 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica - Avviso relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA). Finanziato dalla Commissione Europea PON Impresa e Competitività 2014 – 2020 Asse VI - REACT EU.
Data di apertura sportello dalle ore 10:00 dal 30/11/2022 fino ad esaurimento risorse
Data di chiusura Non oltre il 28/02/2023
Avvio procedure di acquisizione sul MEPA: a decorrere dal 08/11/2022
Accesso piattaforma informatica gestita da Invitalia spa: dalle ore 10.00 del 23/11/2022
SCHEDA SINTETICA:
Amministrazioni Comunali
Euro 320.000.000,00:
Contributo a fondo perduto pari al 100%
Tra 40.000,00 e Euro 215.000,00 (quale soglia di rilevanza comunitaria)
Procedura ad evidenza pubblica per il finanziamento di iniziative riguardanti la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni Comunali attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il MePA
Produzione di energia rinnovabile, interventi di efficienza energetica di edifici:
NOTE
Fino ad esaurimento risorse
Procedura a sportello
Ciascun soggetto può presentare al max 5 istanze
BANDO RL PIANO DI ASSEGNAZIONE - D.d.s. 26 ottobre 2022 - n. 15361 Attuazione della d.g.r. XI/6510/2022 e del d.d.s. 9856/2022 - Approvazione del piano di assegnazione dei contributi su base triennale per l’acquisizione di mezzi ed attrezzature ad uso esclusivo di protezione civile, destinati ad enti aventi un gruppo comunale/intercomunale di protezione civile operativo, o una convenzione con una organizzazione di volontariato di protezione civile iscritta nell’elenco territoriale della Lombardia (l.r. 27/2021)