Bandi e Finanziamenti

SPORT DI TUTTI - PARCHI Avviso pubblico per l'installazione di nuove aree attrezzare in cofinanziamento con i Comuni

SPORT DI TUTTI - PARCHI - Avviso pubblico per l'installazione di nuove aree attrezzare in cofinanziamento con i Comuni

Vi portiamo a conoscenza di un’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, per il tramite del Dipartimento per lo Sport, realizzata in collaborazione con Sport e salute S.p.A.

Data di apetura: dalle ore 12:00 24/02/2023 fino alle ore 10.00 del 24/03/2023​

MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: Piattaforma informativa raggiungibile al link https://www.sportesalute.eu/sportditutti.html

DI COSA SI TRATTA

La realizzazione di interventi di installazione di nuove strutture fino ad esaurimento risorse economiche disponibili. Le attrezzature sono dotate di QRCode che permetterà all'utenza di avere accesso alla visione di video tutorial realizzati da Sport e Salute.

CHI PUO' PARTECIPARE

Tutti i comuni italiani che intendono mettere a disposizione un’area all’interno del proprio territorio comunale  e che non risultino finanziati per l’Avviso Pubblico Sport nei parchi 2020

DOTAZIONE FINANZIARIA

€ 4.000.000,00 di cui € 3.300.000,00 per l’approvvigionamento e l’installazione delle attrezzature e € 700.000,00 per l’allestimento e l’attivazione digitale delle stesse

CONTRIBUTI

Modello progettuale SMALL: max € 25.000,00 oltre iva 22% comprensivo di fornitura (acquisto e ordine), trasporto, installazione e personalizzazione
Modello progettuale MEDIUM: max € 30.000,00 oltre iva 22% comprensivo di fornitura (acquisto e ordine), trasporto, installazione e personalizzazione
Modello progettuale LARGE: max € 35.000,00 oltre iva 22% comprensivo di fornitura (acquisto e ordine), trasporto, installazione e personalizzazione.
Gli importi massimi degli interventi sopra indicati saranno cofinanziati nella misura del 50% oltre IVA da Sport e Salute e del 50% oltre IVA dal Comune

CARATTERISTICHE DELL'AREA

Area:

  • avere dimensioni di almeno 300 mq in area pianeggiante
  • essere interna ad un parco pubblico urbano o una spiaggia di proprietà e nella completa disponibilità del Comune proponente
  • essere priva di barriere architettoniche
  • essere dotata di un impianto di illuminazione funzionante che permetta lo sfruttamento dell’area attrezzata anche in orario serale
  • essere compatibile a livello urbanistico e ambientale alla tipologia di fornitura proposta nell’ambito del Progetto. 

ALLEGATI ALLA DOMANDA

  • planimetria catastale completa di dimensionamenti dell’area individuata, dalla quale sia possibile identificarne con precisione l'esatta ubicazione e i confini
  • relazione riportante la localizzazione, le caratteristiche dell’area selezionata in termini di accessibilità, assenza di barriere architettoniche, compatibilità a livello urbanistico ambientale con le installazioni previste
  • documentazione fotografica dettagliata dell’area proposta (fotografie a colori e da più angolazioni)
  • delibera di approvazione dell’intervento proposto contenente l’impegno del Comune richiedente ad assumersi il 50% oltre IVA dell’importo complessivo di fornitura, trasporto e posa in opera delle attrezzature, in base al modello progettuale prescelto, e del 100% dei costi relativi alle procedure amministrative, alle opere edili propedeutiche all’installazione delle attrezzature
  • dichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445 del 2000 attestante il possesso dei requisiti minimi richiamati all’art. 4 del presente Avviso;
  • documento di identità del legale rappresentante. 

(formato PDF o P7M)

RAPPORTO/CONVENZIONE TRA COMUNI E SPORT E SALUTE

Sottoscrivere una convenzione tra Sport e Salute e il Comune, volta a disciplinare i rapporti tra i due soggetti.

I Comuni dovranno garantire la manutenzione e la gestione delle aree attrezzate mediante l’affidamento ad una ASD/SSD operante sul territorio (vedi il “Piano di Azione” pubblicato sul sito).

Le ASD/SSD saranno selezionate dai Comuni attraverso procedure che garantiscano trasparenza e parità di trattamento, in tempi che saranno definiti all’interno della convenzione che verrà sottoscritta tra Sport e Salute e il Comune, con la quale verranno definite le modalità di fruizione dell’area.
Le ASD/SSD che riceveranno in adozione le aree saranno responsabili della manutenzione ordinaria delle strutture installate per garantirne l’integrità e il buon funzionamento nel tempo e avranno diritto all’utilizzo esclusivo dello spazio in giorni e fasce orarie prestabiliti, per poter svolgere attività sportive con i propri tesserati.
Inoltre, le ASD/SSD garantiranno nel weekend alcune ore di presidio con i propri tecnici sportivi, al fine di dare supporto alla cittadinanza nelle ore di libero utilizzo delle aree. Nelle restanti fasce orarie, l’area sarà a disposizione della collettività che potrà utilizzare gli spazi gratuitamente.
L’accordo per l’adozione sarà stipulato autonomamente tra il Comune e l’ASD/SSD e dovrà contenere un planning settimanale, seppur indicativo, di gestione delle aree in termini di attività sportiva, contenente sia slot orari di attività svolta in favore dei tesserati dell’ASD/SSD sia slot orari di attività svolta in favore dei praticanti. 

PUNTEGGII

CRITERI DI VALUTAZIONE PUNTEGGI 

Numero di abitanti del Comune che intende partecipare all'iniziativa 

  • Fino a 15.000 abitanti: 25 punti
  • Da 15.001 a 50.000 abitanti: 15 punti
  • Da 50.001 in poi: 5 punti

Cablaggio dell’area individuata

  • Connessione con fibra: 10 punti
  • Connessione con ADSL: 5 punti
  • Assenza di connessione: 0 punti
Prossimità del centro urbano
  • Inferiore a 1 km: 20 punti
  • Tra 1 e 2 km: 15 punti
  • Tra 2 e 3 km: 10 punti
  • Oltre 3 km: 5 punti

Prossimità di istituti scolastici secondari dal 1° al 2° grado

  • Inferiore a 500 metri: 10 punti
  • Superiore a 500 metri: 5 punti

Prossimità a servizi igienici pubblici

  • Inferiore a 500 metri: 5 punti
  • Superiore a 500 metri: 0 punti

Accessibilità dell’area mediante circuiti di soft mobility es. piste o reti ciclabil

  • Inferiore a 500 metri: 5 punti
  • Superiore a 500 metri: 0 punti

Accessibilità dell’area mediante circuiti di soft mobility es. piste o reti ciclabil

  • Inferiore a 500 metri: 5 punti
  • Superiore a 500 metri: 0 punti
Prossimità di attività commerciali e di somministrazione di alimenti e bevande 
  • Inferiore a 500 metri: 5 punti
  • Superiore a 500 metri: 0 punti
Presenza di un impianto di videosorveglianza all'interno dell'area proposta
  • Si: 5 punti
  • No: 0 punti

Presenza rete Wi-Fi a libero accesso

  • Si: 5 punti
  • No: 0 punti
Presenza di alimentazione elettrica connessa alla rete pubblica 
  • Si: 5 punti
  • No: 0 punti

NOTE

Non è previsto alcun contributo a copertura dei costi di carattere amministrativo, delle opere edili propedeutiche alla installazione delle attrezzature e per i costi del personale dedicato, nonché delle attività di rifinitura/ripristino del manto erboso o di realizzazione della pavimentazione anti trauma, i quali saranno totalmente a carico del Comune, ove prevista e/o necessaria. 
Un Comune può presentare un solo progetto. Sport e Salute, per l’installazione di nuove attrezzature, potrà avvalersi anche di partner privati, in qualità di sponsor del Progetto

 

14 Febbraio 2023

Scuola Digital Smart - Approvazione dei criteri del bando

Approvazione dei criteri del bando la realizzazione di spazi di apprendimento digitali nelle scuole primarie dei piccoli comuni, «Scuola Digital Smart»

Vi portiamo a conoscenza dell'iniziativa rivolta ai Comuni, al di sotto dei 5.000, abitanti pubblicata sul BURL il 3 gennaio scorso  D.g.r. 28 dicembre 2022 - n. XI7653 - Approvazione dei criteri del bando la realizzazione di spazi di apprendimento digitali nelle scuole primarie dei piccoli comuni, «Scuola Digital Smart»

Data di apertura: nei prossimi giorni

DI COSA SI TRATTA

Interventi di trasformazione ed allestimento per la creazione di spazi caratterizzati da flessibilità, adattabilità, multifunzionalità nei Plessi di scuola primaria. 
Realizzare spazi ed ambienti opportunamente attrezzati, dotati e connessi, in modo da favorire l’accesso a tecnologie e risorse educative il più possibile aperte, che incentivino la condivisione delle informazioni, modalità di apprendimento attivo e collaborativo, sviluppo ed espressione della creatività anche attraverso metodologie didattiche innovative.

CHI PUO' PARTECIPARE

Comuni lombardi con popolazione inferiore a 5.000 abitanti al 31/12/2021,risultante dal dato ufficiale ISTAT, proprietari di edifici scolastici, ricadenti nel territorio comunale, destinati stabilmente a Plessi di scuola primaria.
Premialità:

  • l'aggregazione funzionale di Comuni
  • Accordo tra enti per la condivisione di risorse economiche, umane e strumentali per la realizzazione del progetto

DOTAZIONE FINANZIARIA
Euro 4.435.053,56

CONTRIBUTO
Contributo a fondo perduto pari al 90% del costo dell’intervento, fino ad un massimo di Euro 200.000,00

SPESE AMMISSIBILI

  • spese generali, tecniche e di progettazione: nella misura massima del 10% del contributo concesso;
  • spese lavori edilizi e spese per impianti tecnologici nella misura massima del 30% del contributo concesso;
  • spese per acquisto di beni nella misura massima del 60% del contributo concesso

​Non sono ammissibili spese per materiale di consumo, spese per canoni, abbonamenti e noleggi, spese per contratti di assistenza.

INTERVENTI AMMISSIBILI

Allestimento e la trasformazione di uno o più spazi interni alla scuola con le seguenti caratteristiche minime:

  • gli spazi fisici devono coprire una superficie disponibile e dedicata di almeno 50 mq e dotati di una  connessione a internet che assicuri almeno 20 Mb
  • gli spazi devono prevedere un arredo ottimizzato all’uso dello spazio stesso
  • gli spazi devono essere a norma e devono essere attrezzati o attrezzabili all’occorrenza, con uno o più dispositivi digitali.

REQUISITI DI AMMISSIBILITA'

Vincolata alla presentazione di:

  • un programma formativo per i docenti e il personale scolastico coinvolto e incaricato all’utilizzo degli strumenti e degli spazi, da realizzare A CARICO DELL'ENTE O DELL'ISTITUTO SCOLASTICO nel quale è proposto l’intervento
  • una specifica descrizione delle metodologie e delle attività didattiche innovative che si intendono implementare con l’investimento
17 Gennaio 2023

Bando Regione Lombardia - Realizzazione e adeguamento parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, ristrutturazione o riqualificazione di strutture semiresidenziali per disabili e organizzazione di servizi in ambito sportivo

E' stata pubblicata sul burl del 10 gennaio la D.g.r. 28 dicembre 2022 - n. XI/7659 D.m. 29 novembre 2021 - Fondo Per l’inclusione delle persone con disabilità. Approvazione dei criteri di finanziamento per la realizzazione e adeguamento di parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, ristrutturazione o riqualificazione di strutture semiresidenziali per disabili e organizzazione di servizi in ambito sportivo – Anno 2023».

Di sotto presentiamo una scheda sintetica del bando:

Data di apertura: 18.01.2023

Data di chiusura: 24.02.2023

DI COSA SI TRATTA

Promuovere interventi con l’obiettivo di favorire i processi di socializzazione e di integrazione delle persone, comprese quelle con disabilità motorie, sensoriali, intellettive e di altro genere, contribuendo ad una maggiore integrazione delle famiglie

CHI PUO' PARTECIPARE

Linea 1 - PARCO GIOCO INCLUSIVO
Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane fino a un max di 40 mila abitanti (*) ed Enti Parco di Regione Lombardia.

Linea 2 - PERCORSO NATURALISTICO ACCESSIBILE
Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane fino a un max di 40 mila abitanti(*) ed Enti Parco di Regione Lombardia.

Linea 3 – RISTRUTTURAZIONE O RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI
Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane.

Linea 4 - SERVIZI IN AMBITO SPORTIVO
Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane fino a un max di 40 mila abitanti (*)

(*) popolazione al 01.01.2021 fonte istat

DOTAZIONE FINANZIARIA

LINEA 1 Euro 2.107.9378,15
LINEA 2 Euro 1.000.000,00
LINEA 3 Euro    500.000,00
LINEA 4 Euro    500.000,00

CONTRIBUTI

LINEA 1-2-4: fino al 95% della spesa ammissibile, con una quota di cofinanziamento minimo del 5% dell’importo complessivo delle spese ammissibili: spesa minima di Euro 10.000,00 e massima di Euro 30.000,00
LINEA 3: - fino al 80% del massimo della spesa ammissibile pari a euro 100.000,00, con una quota di cofinanziamento minimo del 20% dell’importo complessivo delle spese ammissibili; spesa minima di Euro 10.000,00 e massima di Euro 80.000,00

PUNTEGGI

CRITERI DI VALUTAZIONE

PUNTEGGI

Relazione tecnico descrittiva (max 5 pagine) allegato D

10:    ottima 

8:      buona

6:      sufficiente

3:      scarsa

Relazione sociale (max 2 pagine) allegati E e E1

10:    ottima 

8:      buona

6:      sufficiente

3:      scarsa

Comune: Popolazione residente al 01/01/2021 (fonte Istat)

Non Comune: considerato il valore riferito al territorio comunale dove verrà realizzato il progetto

5:      0-3.000 abitanti

7:     3.001-6.000 abitanti

9:     6.000-9.000 abitanti

10:   >9.001

Quota di cofinanziamento (%)

Linea 1, 2 e 4

0:      %=5

4:      % >5 < 10

6       % >=10 < 15

8:      % >=15 < 20

10:    % >= 20 

Linea 3

0:      %=20

4:      % >20 < 22

6       % >=22 < 24

8:      % >=24 < 26

10:    % >= 26

Ecosostenibilità (nella relazione tecnico descrittiva evidenziare il rispetto per l’ambiente: materiale ecologici e riciclabili o la scelta di soluzione ecosostenibili, citando eventuali certificazioni

5:      si

0:     no

TOTALE COMPLESSIVO

MAX 45

SPESE AMMISSIBILI

Linea 1-2

  • lavori comprensivi degli oneri della sicurezza
  • strutture inclusive 
  • fornitura e posa di arredo urbano (linea 1 sino ad un max del 10% del contributo)
  • sistema di videosorveglianza (linea 1 fino ad un max del 10% del contributo)
  • realizzazione/adeguamento parcheggio posto auto per disabili 
  • spese tecniche fino ad un max del 10% dei lavori
  • incentivi per funzioni tecniche art 113 dgls 50/2016

Linea 3

  • lavori comprensivi degli oneri della sicurezza
  • costo dei supporti digitali, degli arredi e delle dotazioni strumentali finalizzate alla realizzazione dei laboratori
  • spese tecniche fino ad un max del 10% dei lavori
  • incentivi per funzioni tecniche art 113 dgls 50/2016

Linea 4:

  • acquisto o noleggio 
  • attrezzature di nuova fabbricazione e funzionali alle finalità del bando
  • ausili
  • mezzi di trasporto

NOTE

Beneficiari esclusi della Linea 1: chi ha già ottenuto un contributo al bando 2018-2020-2021-2022
Ogni soggetto può presentare un solo progetto (Linea 1 o Linea 2 o Linea 3 o Linea 4).
Procedura di tipo “valutativo a graduatoria”. A parità di punteggio, la graduatoria seguirà l’ordine cronologico

13 Gennaio 2023

Decreto mangiaplastica ministero transizione ecologica- contributo acquisto eco compattatori

Decreto "Mangia Plastica" (dm 360 del 02.09.2021 pubblicato sulla GU Serie Generale n.243 del 11-10-2021) il Ministero della Transizione Ecologica ha promosso l’acquisto di eco-compattatori da parte delle amministrazioni comunali attraverso il riconoscimento di uno specifico contributo.

Data di apertura: 01.01.2023

Data di chiusura: 31.03.2023

SCHEDA SINTETICA:

  • Chi può partecipare
  • Dotazione Finanziaria
  • Punteggi
  • Di cosa si tratta
  • Note

CHI PUO' PARTECIPARE

Comuni che presentano istanza come da allegato al decreto:

  • I Comuni con popolazione inferiore a 100.000 abitanti possono presentare una sola istanza per l’acquisto di un eco-compattatore.
  • I Comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti possono presentare un’istanza, per ciascuna delle categorie di eco-compattatori previste nell’allegato, nei limiti di un macchinario ogni 100.000 abitanti.

DOTAZIONE FINANZIARIA

€ 27 milioni così suddivisi:

  • 2021 € 16 milioni
  • 2022 € 5 milioni
  • 2023 € 4 milioni
  • 2024 € 2 milioni

Contributo max € 15.000 per eco compattatore di capacità media
Contributo max € 30.000 per eco compattatore di capacità alta
(Nel caso in cui il costo del progetto sia superiore all’importo di cui sopra, rimane a carico del Comune la copertura della parte di costo eccedente)

PUNTEGGI

Descrizione 

Punti

dimensionamento degli eco-compattatori rispetto agli abitanti residenti

0-5

Localizzazione sul territorio comunale, area pubblica o privata previa idonea convenzione

(da 0 a 5), dove il punteggio minimo è attribuito se l’eco-compattatore è collocato in luoghi isolati e poco raggiungibili logisticamente e il punteggio massimo se lo stesso è ubicato in

luoghi ad alta frequentazione.

0-5

Efficacia/funzionalità dei correlati servizi di trasporto e avvio a riciclaggio attribuito in relazione al numero dei ritiri programmati e all’utenza servita

0-25

Previsione di misure di sensibilizzazione ambientale

0-10

Previsioni di strumenti di incentivazione al conferimento in eco-compattatore 

0-5

Impatto del progetto valutato sulla base della rilevanza dei risultati attesi descritti nella suddetta relazione.

0-10

DI CISA SI TRATTA

La concessione ed erogazione del contributo, in favore dei Comuni, per l’acquisto, l’installazione di eco-compattatori a valere sul fondo denominato “Programma sperimentale Mangiaplastica” ai sensi dell’articolo 4-quinquies del dl 14.10.2019, n. 111, convertito con modificazioni dalla l. 12.12.2019, n.141.

NOTE

Ogni acquisto deve essere identificato con un CUP.

Impegni da parte dei Comuni:

  • a mantenere in possesso ed in uso a favore dell’utenza per 3 anni dall’attivazione
  • fornire al Ministero della transizione ecologica, su base annuale e per almeno tre anni, le informazioni utili a verificare l’efficacia e la sostenibilità del programma sperimentale.

Il contributo è erogato sino a esaurimento della disponibilità annuale di finanziamento. Sono esclusi dall’erogazione del contributo i Comuni che ne abbiano beneficiato l’anno precedente.

 

14 Dicembre 2022

Ministero dell'Interno - Modalita' di presentazione delle richieste dei comuni per gli interventi in materia di sicurezza urbana

 “Modalita’ di presentazione delle richieste da parte dei comuni interessati, nonche’ criteri di ripartizione delle risorse stanziate dall’articolo 35-quinquies, comma 1, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132, per l’anno 2022” e l'allegato A) pubblicati sulla pubblicato sulla GU Serie Generale n. 281 del 1° dicembre 2022 è stato pubblicato

Data di apertura sportello dalle ore 12:00 del 15 dicembre 2022

Data di chiusura Entro trenta giorni dalla pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. La pubblicazione è avvenuta il 01.12.222

SCHEDA SINTETICA:

CHI PUO' PARTECIPARE

Comuni, Unioni di Comuni, “Associazione di comuni”

  • che hanno sottoscritto patti, tra il prefetto e il sindaco, per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni di criminalita' diffusa e predatoria, l'installazione di sistemi di videosorveglianza in determinate zone del territorio comunale o infra-comunale;
  • che non hanno beneficiato del finanziamento nelle tre procedure precedenti
  • i cui progetti sono stati approvati in sede di “Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica”
  • che dimostrano di possedere la disponibilità delle somme, regolarmente iscritto in bilancio, e che si impegnano ad iscrivere quelle necessarie per la corretta manutenzione degli impianti e apparecchiature dei sistemi di videosorveglianza per almeno cinque anni dalla data di ultimazione degli interventi

DOTAZIONE FINANZIARIA

€. 36 milioni 

Contributo max concedibile € 250.000,00

Modalità di erogazione del finanziamento

  • 20% ad avvenuta approvazione del contratto di appalto;
  • 40% ad avvenuta consegna dei lavori, ovvero all'avvio dell'esecuzione;
  • 30% alla presentazione dello stato finale dei lavori, ovvero delle forniture;
  • 10% ad avvenuto collaudo dei lavori, ovvero della verifica di conformita'.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE

Indice di delittuosità: 0-25

Entità numerica della popolazione residente:

  • fino a 5.000 abitanti 8 punti
  • da 5.001 a 50.000 abitanti 6 punti
  • da 50.001 a 100.000 abitanti 4 punti
  • oltre 100.001 abitanti 2 punti

Unioni di comuni e associazioni di comuni: 10 punti indipendemente dalla fascia demografica di appartenenza 
Rapporto percentuale fra l'importo del cofinanziamento proposto dall'ente e l'importo complessivo del «progetto».

DI COSA SI TRATTA

Potenziare gli interventi in materia di sicurezza urbana

ATTIVITA' AMMISSIBILI

Gli enti presentano le richieste alla Prefettura e, a sua volta, trasmette le richieste all'ufficio per il coordinamento e la pianificazione delle Forze  di polizia del Dipartimento della pubblica sicurezza allegando la relazione.
I «progetti» ammessi a «finanziamento» devono essere resi esecutivi entro centoventi giorni dalla data di formale comunicazione.

NOTE

Non e' ammesso, in ogni caso, il «finanziamento» per la sostituzione o la manutenzione di sistemi di videosorveglianza gia' realizzati a qualsiasi titolo.

L'importo delle spese tecniche ammissibili, al netto della cassa e del l'IVA, non puo' essere superiore al 15% dell'importo che sara' posto a base d'asta e dovra' essere comprensivo delle seguenti voci:

  1. progettazione in tutte le sue fasi;
  2. direzione lavori/direzione dell'esecuzione del contratto;
  3. regolare esecuzione/collaudo;
  4. coordinamento della sicurezza;
  5. qualsiasi indagine e studio propedeutico necessario alla definizione delle varie fasi progettuali (geologica, strutturale, archeologica, rilievi, etc.).

La graduatoria definitiva e' pubblicata sul sito del Ministero dell'interno, nella sezione Amministrazione trasparente.

7 Dicembre 2022

Avviso C.S.E. 2022 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica - Avviso relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia r

Il 7 Novembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'Avviso C.S.E. 2022 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica - Avviso relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA). Finanziato dalla Commissione Europea PON Impresa e Competitività 2014 – 2020 Asse VI - REACT EU.

Data di apertura sportello dalle ore 10:00 dal 30/11/2022 fino ad esaurimento risorse

Data di chiusura Non oltre il 28/02/2023

Avvio procedure di acquisizione sul MEPA: a decorrere dal 08/11/2022

Accesso piattaforma informatica gestita da Invitalia spa: dalle ore 10.00 del 23/11/2022

SCHEDA SINTETICA:

CHI PUO' PARTECIPARE

Amministrazioni Comunali

DOTAZIONE FINANZIARIA

Euro 320.000.000,00:

  • 50% alle Regioni Abruzzo-Basilicata-Calabria-Campania-Molise-Puglia-Sardegna-Sicilia
  • 50% al resto del Paese

Contributo a fondo perduto pari al 100%
Tra 40.000,00 e Euro 215.000,00 (quale soglia di rilevanza comunitaria)

DI COSA SI TRATTA

Procedura ad evidenza pubblica per il finanziamento di iniziative riguardanti la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni Comunali attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il MePA

  1. Impianti fotovoltaici
  2. Impianti solari termici
  3. Impianti a pompa di calore per la climatizzazione
  4. Sistemi di relamping
  5. Chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare
  6. Generatori di calore

INTERVENTI AMMISSIBILI

Produzione di energia rinnovabile, interventi di efficienza energetica di edifici:

  • di proprietà e che siano nella disponibilità degli stessi (esclusione di detenzione: comodato, locazione e affitto o possesso: usufrutto, uso e abitazione da parte di terzi su edifici o su edifici di proprietà di terzi)
  • ad uso pubblico a destinazione non residenziale e non destinatari all’esercizio di attività economica

NOTE

Fino ad esaurimento risorse
Procedura a sportello
Ciascun soggetto può presentare al max 5 istanze

8 Novembre 2022

Bando RL per l’assegnazione di cofinanzimenti a favore dei comuni in forma singola e associata per tutte le funzioni di POLIZIA LOCALE, per l’acquisto di dotazioni tecnico strumentali, rinnovo e incremento del parco veicoli destinati alla polizia locale -

Oggi è stato pubblicato sul BURL il "Bando per l’assegnazione di cofinanziamenti a favore dei comuni in forma singola o associata per tutte le funzioni di polizia locale, per l’acquisto di dotazioni tecnico strumentali, rinnovo e incremento del parco veicoli, destinati alla polizia locale - anno 2023 (l.r. 6/2015, artt. 25 e 26)" a cui si potrà presentare la candidatura a partire dal prossimo 9 GENNAIO 2023.

Data di apertura dalle ore 10.00 del 09.01.2023

Data di chiusura alle ore 12 del 31.01.2023

SCHEDA SINTETICA:

CHI PUO' PARTECIPARE

  • Comuni: la dotazione minima richiesta è di n. 3 operatori a tempo indeterminato
  • Enti associati - Comunità montane - Unioni di Comuni: associati per tutte le funzioni di polizia locale per un periodo di almeno 5 anni (artt. 8 e 13, L.R. 6/2015) e dotati di un corpo o servizio di polizia locale. Dotazione minima di n. 3 operatori a tempo indeterminato
  • Province
  • Città Metropolitana di Milano

DOTAZIONE FINANZIARIA

€ 2.500.000,00 così suddivisa

Dotazione Finanziaria

Beneficiari

€ 600.000,00

Nuove forme associative ovvero nuove Unioni di Comuni o associazioni a partire dal 01.02.2022 per tutte le funzioni di polizia locale per un periodo non inferiore a 5 anni, dotate di un corpo o servizio di polizia locale con un n. min di 3 operatori in organico a tempo indeterminato

€ 500.000,00

Ampliamenti di Unioni di Comuni o associazioni a partire dal 01.02.2022 per un periodo non inferiore a 5 anni, dotate di un corpo o servizio di polizia locale con un n. min di 3 operatori in organico a tempo indeterminato

€ 500.000,000

Enti associati, Unioni di Comuni e Comunità Montane esistenti, associati per le funzioni di polizia locale per un periodo non inferiore a 5 anni, dotate di un corpo o servizio di polizia locale con un n. min di 3 operatori in organico a tempo indeterminato

€ 400.000,00

Province e città Metropolitana di Milano in forma singola, dotate di almeno n. 3 operatori, destinati stabilmente a controlli di sicurezza urbana e/o stradale

€ 500.000,00

Comuni in forma singola dotati di almeno n. 3 operatori di polizia locale, assunti con contratto a tempo indeterminato. I Comuni singoli, dotati di 1 o 2 operatori di polizia locale, non possono partecipare al bando se non aggregandosi con altri enti, per raggiungere la dotazione minima di 3 operatori.

SPESE AMMISSIBILI

  • Biciclette elettriche
  • Droni
  • Strutture fisse o mobili per l’ammodernamento e potenziamento della centrale radio
  • Impianto di allarme destinato al controllo della sede comando
  • Struttura per la custodia di soggetti in stato di fermo o arresto
  • Struttura e/o armadio per custodia armi
  • Dash cam
  • Body cam
  • Defibrillatore
  • Fototrappola
  • Sniffer portatile per rilevamento di esplosivi e/o il riconoscimento rapido di droghe
  • Arma comune a impulso elettrico (Taser
  • Etilometro
  • Autovetture a basse emissioni inquinanti
  • Moto e scooter
  • Veicoli per unità cinofila di polizia locale

Importo massimo

% confinaziamento

Beneficiari

€ 50.000,00

80%

Nuove Unioni o nuove convenzioni di Comuni con almeno 3 operatori

€ 40.000,00

60%

Ampliamento di Unioni o di convenzioni con almeno 3 operatori

€ 40.000,00

50%

Unioni di Comuni, CM o convenzioni esistenti con almeno 3 operatori:

€ 30.000,00

50%

Province e Città Metropolitana di Milano con almeno 3 operatori:

€ 20.000,00

50%

Comuni in forma singola con almeno 3 operatori:

DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA

Unioni di Comuni e Comunità Montane (nuovi, ampliati o esistenti):

  1. Delibera di approvazione del progetto; 
  2. Statuto della Comunità Montana/Unione di Comuni; 
  3. Relazione illustrativa; 
  4. Preventivi di spesa. 

Enti associati (nuovi, ampliati o esistenti): 

  1. Delibera di Giunta, di approvazione del progetto, di tutti gli Enti associati; 
  2. Convenzione; 
  3. Relazione illustrativa;
  4. Preventivi di spesa. 

Comuni singoli:

  1. Delibera di approvazione del progetto; 
  2. Relazione illustrativa; 
  3. Preventivi di spesa.

NOTE

Non è ammesso l’acquisto con la formula del noleggio e del leasing.  I beni oggetto di finanziamento non potranno subire cambiamenti di destinazione d’uso prima di un quinquennio decorrente dall’assegnazione del beneficio, fatto salvo il normale deperimento.
La procedura è “valutativa a graduatoria”

  • Entro il 31.03.2023 istruttoria di merito da parte di Regione
  • Entro 30.09.2023  rendicontazione da parte soggetti beneficiari
  • Entro 30.11.2023 verifica delle rendicontazioni da parte di Regione
  • Entro 31.12.2023 liquidazione agli enti beneficiari delle somme spettanti

GRADUATORIA

  • Nuove Unioni di Comuni o nuove associazioni: avrà, priorità la nuova forma associativa con più Comuni associati. 
  • Ampliamento di Unioni di Comuni o di associazioni: avrà priorità l’Unione di Comuni o associazione con il maggior numero di nuovi comuni aggregati
  • Forme associative esistenti: avrà priorità l’Unione di Comuni, Comunità Montana o associazione con il maggior numero di Comuni aggregati
  • Provincia o città metropolitana di Milano in forma singola precedenza a quella con il maggior numero di operatori destinati stabilmente a controlli di sicurezza urbana e/o stradale
  • Comune in forma singola: maggior numero di operatori di polizia locale in servizio alla data di presentazione della domanda.
26 Ottobre 2022

Bando per l’erogazione di contributi, su base triennale, per l’acquisto di mezzi ed attrezzature, destinato al volontariato organizzato di protezione civile, operativo ed iscritto nell’albo regionale del volontariato di protezione civile della Lombardia

Oggi, 21 ottobre, è stato pubblicato sul burl la D.d.s. 20 ottobre 2022 - n. 15029 Bando per l’erogazione di contributi, su base triennale, per l’acquisto di mezzi ed attrezzature, destinato al volontariato organizzato di protezione civile, operativo ed iscritto nell’albo regionale del volontariato di protezione civile della Lombardia 

COMUNI INTERESSATI:

  • Comune di Ricengo
  • Comune di Soncino
  • Comune di Madignano
  • Comune di Camisano
  • Comune di Rivolta d'Adda
  • Comune di Casaletto Ceredano
  • Comune di  Dovera
  • Comune di Spino d'Adda
  • Comune di Castelleone
  • Comune di Palazzo Pignano
  • Comune di Gombito

Data di apertura tra le ore 12.00 del 24.10.2022

Data di chiusura le ore 12.00 del 21.11.2022

SCHEDA SINTETICA:

CHI PUO' PARTECIPARE

Soggetti del volontariato organizzato di protezione civile, operativi e iscritti all’Albo Regionale del Volontariato di protezione civile alla data della pubblicazione del presente bando.
Sono esclusi:

  • Gruppi comunali
  • Gruppi intercomunali
  • Soggetti del volontariato organizzato, iscritti, ma non operativi, all’Albo Regionale del Volontariato di protezione civile al 17.10.2022, data di approvazione della DGR XI/7173/2022

DOTAZIONE FINANZIARIA

€ 860.000,00 2022-2024

€ 386.000,00 2022
€ 237.000,00 2023
€ 237.000,00 2024
L’importo del contributo assegnato è definito nella percentuale massima del 90% della spesa preventivata.
Il beneficiario dovrà cofinanziare con una percentuale minima del 10%.

Il contributo potrà variare da un minimo di €. 4.950,00 (IVA inclusa), per una spesa sostenuta di €. 5.500,00 (IVA inclusa), ad un massimo pari ad € 49.500,00, (IVA inclusa), per una spesa sostenuta di € 55.000,00 (IVA inclusa).

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

Ambito di valutazione

Criteri di valutazione

Punti

 

Numero volontari operativi iscritti alla ODV, alla data di approvazione dell DGR n. 7173

Oltre 50 volontari operativi

9

Tra 21 e 50 volontari operativi

7

Tra 11 e 20 volontari operativi

5

Fino a 10 volontari operativi

3

Rapporto X tra le giornate/uomo svolte per l’emergenza Covid-19 dai volontari iscritti all’ODV e il numero di volontari dell’ODV impegnati per COVID 19 nel periodo 01.03.2020-31.12.2021

X>30

9

20<X< o uguale 30

7

10<X< o uguale 20

5

X< o uguale 10

3

Convenzionamento con enti beneficiari dei contributi di cui ai bandi 2021 (DGR XI/4840/2021 e DGR XI/5911/2022) e 2022 (DGR XI/6510/2022). Si intende al tal fine il convenzionamento indicato dagli enti beneficiari in sede di adesione ai bandi citati

Assenza di convenzionamento

5

Convenzionamento nell’ambito di uno dei due bandi

3

Convenzionamento in entrambi i bandi

0

TIPOLOGIE DI BENI DA ACQUISTARE

  1. Mezzi (acquisto di un solo bene)
  2. Attrezzature (acquisto di più beni entro il limite massimale)

Beni esclusi:

  1. Droni o attrezzature equivalenti
  2. Acquisto divise o DPI
  3. Non è ammesso il finanziamento di beni acquistati precedentemente alla data di 

DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA

  • Preventivo di spesa comprensivo di IVA;
  • Scheda tecnica illustrante le caratteristiche del bene oggetto di finanziamento, o relazione equivalente. Questa scheda non è sostituibile dal preventivo di spesa di cui al punto precedente;
  • In caso di delega alla firma, dichiarazione del legale rappresentante dell’Organizzazione di volontariato, sottoscritta elettronicamente o con firma olografa, contenente gli estremi identificativi del soggetto delegato; in caso di delega sottoscritta con firma olografa, dovrà essere allegata copia del documento di identità del legale rappresentante

NOTE

Il beneficiario del contributo, in caso di attivazione delle Colonne Mobili, dovrà mettere a disposizione della Provincia/Città Metropolitana di riferimento, o di Regione Lombardia i beni acquistati, congiuntamente al personale necessario all’impiego degli stessi. I beni acquistati non potranno inoltre essere utilizzati al di fuori del territorio regionale, salvo che per missioni coordinate e/o autorizzate dalla Provincia/Città Metropolitana di riferimento, o da Regione Lombardia. I beni non potranno essere alienati prima di dieci anni”.

Non saranno consentite integrazioni documentali.

A seguito dell’istruttoria e della pubblicazione del relativo piano di assegnazione, i beneficiari devono provvedere ad effettuare gli acquisti e ad effettuare i pagamenti delle spese sostenute per l’acquisto di beni entro il 31 ottobre 2024.

Non sono possibili variazioni della tipologia dei beni acquistati dopo la presentazione della domanda, se non motivate ed inoltrate all’indirizzo territorio_protezionecivile@pec.regione.lombardia.it.

21 Ottobre 2022

Bando OgniGiorno inLombardia - finestra 2

Data di apertura dalle ore 12:00 del 15 novembre 2022

Data di chiusura alle ore 16:00 del 15 settembre 2023

SCHEDA SINTETICA:

CHI PUO' PARTECIPARE

Soggetti natura pubblica

  • a) enti locali lombardi titolari di competenza in materia di promozione turistica 
  • b) Camere di Commercio lombarde
  • c) soggetti pubblici, diversi dagli enti locali, di cui all’elenco esaustivo delle unità istituzionali che fanno parte del settore delle Pubbliche Amministrazioni (settore S13 nel SEC) aventi finalità statutaria di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda

Soggetti natura privata in forma non imprenditoriale

  • d) associazioni Pro Loco lombarde iscritte all’albo regionale di cui all’articolo 12 della legge regionale n. 27/2015 alla data di presentazione della domanda
  • e) agenzie di promozione turistica in forma non imprenditoriale aventi sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda 
  • f) Camere di commercio italiane all’estero riconosciute ai sensi della Legge 1 luglio 1970 n. 518 alla data di presentazione della domanda 

Soggetti in forma imprenditoriale

  • g) consorzi o società consortili aventi finalità statutaria di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda
  • h) altri soggetti in forma imprenditoriale aventi oggetto sociale di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda. 

DI COSA SI TRATTA

  1. eventi e/o iniziative di carattere attrattivo-turistico delle destinazioni lombarde da realizzare in Italia e/o all’estero;
  2. eventi e/o iniziative collaterali di carattere attrattivo-turistico da realizzare in occasione di eventi di natura non turistica. In nessun caso è finanziabile l’organizzazione dell’evento di natura non turistica in quanto tale.

DOTAZIONE FINANZIARIA

€. 1.000.000,00

Contributo max concedibile € 30.000,00

Finanziato il 70% della spesa complessiva ammissibile per un contributo max di Euro 30.000,00 e min di Euro 5.000,00

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

Criteri Indicatori Esito
Qualità della proposta di iniziative di promozione turistica
  • completezza della descrizione dell’iniziativa e adeguatezza di finalità, obiettivi e target
  • presenza di risultati attesi con indicazione di metriche e indicatori di performance (valutazione ex ante)
  • indicazione dei canali e degli strumenti di promozione turistica
  • SI / NO
  • SI / NO
     
  • SI / NO
Congruità del piano di investimento dell’iniziativa di promozione turistica
  • articolazione del percorso dell’iniziativa e relativo cronoprogramma per la sua realizzazione
  • congruità e coerenza delle singole voci spesa rispetto alla proposta progettuale
  • visibilità della destinazione e capacità di attrazione di flussi turistici in Lombardia
  • SI / NO
  • SI / NO
  • SI / NO

ATTIVITA' AMMISSIBILI

Attività rivolte al pubblico consumer (a titolo non esaustivo):

Visite guidate o virtuali - Itinerari e percorsi speciali - Videomapping - Masterclass, laboratori -Flash mob - Campagne di comunicazione - “Fuori” evento- Realizzazione di/partecipazione a eventi di promozione turistica - Co-marketing di eventi di promozione turistica - Partecipazione a manifestazioni fieristiche turistiche b2c o miste - Attività collaterali in occasione di manifestazioni fieristiche turistiche b2c o miste ivi comprese quelle in cui ha partecipazione Regione Lombardia - Concorsi digitali e tradizionali - Partnership con vettori di trasporto - Media Partnership - Partnership con tour operator - Campagne influencer/Digital PR - Campagne DEM e Newsletter b2c su canali terzi - Attività di social media marketing su canali terzi o sponsorizzazione di canali proprietari del proponente - Acquisto di spazi pubblicitari on line e off line - Press tour - Influencer tour

Attività rivolte al pubblico business (a titolo non esaustivo):

Formazione, seminari, e-learning per operatori turistici lombardi - Formazione, seminari, e-learning per buyer - Attività di PR e media relations della destinazione effettuate tramite soggetti terzi - Campagne DEM e Newsletter b2b su canali terzi - Sales Mission e Roadshow - Workshop b2b - Eventi stampa - Educational tour e fam trip - Partecipazione a manifestazioni fieristiche turistiche b2b - Attività collaterali in occasione di manifestazioni fieristiche turistiche b2b ivi comprese quelle in cui ha partecipazione Regione Lombardia

Note

I progetti ammessi devono essere realizzati e rendicontati entro il 31 dicembre 2023. Non sono ammesse proroghe. Per i soggetti beneficiari di natura pubblica in contabilità finanziaria è richiesta l’imputazione dell’obbligazione giuridica a valere sull’esercizio finanziario 2023. 

Procedura a sportello

A seguito degli esiti dell’istruttoria tecnica delle domande formalmente ammesse, il responsabile del procedimento, entro 60 giorni successivi alla presentazione della domanda, approva periodicamente con proprio decreto l’elenco delle domande ammesse e non ammesse secondo l’ordine cronologico di presentazione, fino a esaurimento delle risorse disponibili per ciascuna finestra.

21 Ottobre 2022
cultura_missione_comune_2022.jpg

Cultura Missione Comune 2022

BANDO ISTITUTO CREDITO SPORTIVO IN COLLABORAZIONE CON ANCI.
l’Istituto per il Credito Sportivo (ICS), banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura e l’ANCI annunciano l’apertura del bando “Cultura Missione Comune 2022”, dedicato a Comuni, Città Metropolitane, Province e Regioni, che vogliono investire nella riqualificazione e nella valorizzazione dei luoghi di Cultura

l’Istituto per il Credito Sportivo (ICS), banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura e l’ANCI annunciano l’apertura del bando “Cultura Missione Comune 2022”, dedicato a Comuni, Città Metropolitane, Province e Regioni, che vogliono investire nella riqualificazione e nella valorizzazione dei luoghi di Cultura

Di sotto le caratteristiche:

  • Plafond:  25 milioni di euro di mutui
  • Interessi: totale abbattimento degli interessi grazie ai contributi messi a disposizione dal Comitato Gestione Fondi Speciali ICS
  • Finanziamenti: tasso zero, stipulati obbligatoriamente entro il 31 dicembre 2022, direttamente con ICS o altra banca appositamente convenzionata
  • Durata:15 anni e utilizzabili anche su mutui fino a 25 anni.
  • Procedura di selezione: a sportello
  • Ripartizione risorse:  Le risorse utilizzate sono a valere sul Piano Sviluppo e Coesione (PSC) del Ministero della Cultura e, nel rispetto delle condizionalità previste dal Piano 80% Mezzogiorno - 20% Centro nord. In caso di mancato utilizzo dell’intero plafond per il Mezzogiorno, le risorse rimanenti saranno destinate agli enti del Centro-Nord. 

Le istanze, relative a interventi sul patrimonio culturale (beni culturali e beni paesaggistici), compresi i beni del demanio culturale, gli istituti e i luoghi della Cultura e le espressioni di identità culturale collettiva, potranno essere presentate dalle ore 14.00 del 14 ottobre 2022 ed entro e non oltre le ore 23.59 del 2 dicembre 2022, attraverso il portale dedicato sul sito www.creditosportivo.it.  

Per dettagli e valutazione riportiamo il link  www.creditosportivo.it.

19 Ottobre 2022