Area Omogenea

Richieste e proposte dell'Area Omogenea ai candidati Presidenti e Consiglieri alle elezioni regionali della Lombaria

Le elezioni regionali del 12 e 13 febbraio rappresentano un momento di confronto importante sulle problematiche che investono la provincia di Cremona. Sono anche l’occasione per proporre e avanzare richieste ai candidati alla presidenza e al consiglio
lombardo.
I 48 Comuni del territorio cremasco, caratterizzati da forte integrazione sulle scelte di sviluppo e di servizi alle proprie comunità per omogeneità dei principali indicatori geografici, demografici, sociali, economici e storico-culturali, si sono costituiti in Area omogenea cremasca riconosciuta da una delibera provinciale approvata all’unanimità il 29 aprile 2016 ai sensi dell’art. 9 dello Statuto provinciale.

I Comuni dell’Area omogenea cremasca chiedono pertanto a Regione Lombardia l’attuazione della L.R. n. 19/2015, in particolare di una sperimentazione che veda l’Area omogenea quale ambito territoriale ottimale per lo svolgimento, in forma associata, di funzioni e servizi. Per le sue caratteristiche, l’Area omogenea cremasca si presta infatti ad essere un’attuazione della norma di cui all’art. 7 c. 1 della L.R. n. 19/2015, che prevede la possibilità di Accordi con Regione Lombardia per il riconoscimento di questo modello organizzativo sperimentale. Ciò permetterebbe la gestione associata di funzioni, la cooperazione tra Comuni e il dialogo, in maniera aggregata, con le istituzioni territoriali, Regione e Provincia.

I Comuni dell’Area omogenea cremasca chiedono l’attivazione di questa sperimentazione in quanto, già operando come territorio unito, potrà esserne ulteriormente valorizzato il modello di cooperazione interistituzionale.

Per questo, nel presente documento, si evidenziano le principali esigenze e i relativi interventi volti a garantire i servizi del territorio. Sono di seguito indicati interventi, sia definitivi che parziali, elencati in un’ottica progettuale che preveda il completamento in vari step, ma ben definiti.

I temi considerati sono infrastrutture, sanità, istruzione, sociale, energia/ambiente.

CONSULTA L'ALLEGATO

6 Febbraio 2023

Comunicato Area Omogenea: Settimana corta scuole

SETTIMANA CORTA: NECESSARIO UN CONFRONTO DISTESO CHE TENGA CONTO DEL BENESSERE DEGLI STUDENTI E DELL’ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO E DELL’IMPIANTISTICA SPORTIVA LOCALE

Vista l’attualità del tema della riorganizzazione oraria delle scuole del territorio, con particolare riferimento alle scuole secondarie di secondo grado, considerata la preoccupazione di alcuni sindaci, l’Area omogenea cremasca, nel rispetto delle competenze degli organismi e delle istituzioni coinvolte, ritiene fornire un proprio contributo al dibattito in atto sulla questione.

La scelta della riorganizzazione oraria, in capo alle singole autonomie scolastiche, non poteva non tenere conto di molti fattori tra i quali il benessere degli studenti che frequentano gli istituti scolastici del territorio, la riorganizzazione del trasporto pubblico locale, la disponibilità degli spazi legati all’impiantistica sportiva presente sul territorio.

Sarebbe auspicabile che nel prendere che decisioni in merito vengano valutate anche la disponibilità e la fattibilità di una riorganizzazione del TPL con orari tali da permettere agli studenti di raggiungere la propria residenza in tempi congrui.

Non ultimo la tematica della disponibilità degli impianti sportivi utilizzati dalle istituzioni scolastiche per la pratica sportiva.

L’Area Omogena auspica un confronto sereno tra tutti gli attori coinvolti quali Dirigenza scolastica, Ufficio Scolastico Provinciale, Provincia, agenzia TPL, rappresentanze dei genitori e degli studenti e area Omogenea Cremasca.
 

10 Marzo 2023
cremonasera.jpg

Prolungamento della linea 3 della metropolitana avvicinerà Crema a Milano.

28 Febbraio 2023

L'area Omogenea presenta le esigenze del territorio ai candidati consiglieri delle prossime Elezioni Regionali.

Stamattina, presso la sala dei Ricevimenti del Comune di Crema, si è svolto un incontro organizzato dall’Area omogenea cremasca dove è stato illustrato il documento, contenente le principali esigenze del territorio, ai candidati consiglieri delle prossime elezioni regionali. Presenti il presidente Gianni Rossoni, i sindaci del territorio e i dirigenti di Consorzio.it. 

I temi trattati hanno riguardato le infrastrutture con particolare riferimento al raddoppio dell'ex statale Paullese, la realizzazione del nuovo ponte a Spino d'Adda, il completamento dell'ex statale 591,dell'ex statale 472, della gronda nord di Crema, il prolungamento della metropolitana milanese fino a Paullo; il raddoppio della linea ferroviaria Cremona-Crema-Treviglio al fine di introdurre una tratta diretta Milano-Crema.

Sono intervenuti anche a livello di sanità al fine, fra i vari obiettivi, di garantire l'autonomia dell'ospedale Maggiore di Crema con lo stanziamento di risorse adeguate e investimenti per implementare le eccellenze ospedaliere.

Non sono mancati discorsi importanti relativamente all’Istruzione e alla formazione e sociale, all’Energia e ambiente con riferimento allo sviluppo di una rete di comunità energetiche tramite il progetto in essere sviluppato da Consozio.it.

6 Febbraio 2023
delegheareaomogenea.jpg

Area Omogenea Cremasca, assegnate le deleghe dal presidente Rossoni

Area Omogenea Cremasca, assegnate le deleghe dal presidente Rossoni

Deleghe :

  • Gianni Rossoni (Sindaco Offanengo) Rapporti con gli Enti
  • Cinzia Fontana (Vicesindaco Crema) Aggregazione servizi
  • Alex Severgnini (Sindaco Capergnanica) Scuole e istruzione
  • Roberto Moreni (Sindaco Casaletto di Sopra) Servizi sociali 
  • Piergiacomo Bonaventi  (Sindaco Pandino)  Ambiente e agricoltura
  • Federico Marchesi (Vicesindaco Castelleone) Infrastrutture
  • Antonio Grassi (Sindaco Casale Cremasco Vidolasco) Sanità.
20 Dicembre 2022

Area omogenea, Festari confida nell'esperienza di Rossoni su scuola e sanità locale

I Comuni dell'Area Omogenea, saranno chiamati a dare il proprio apporto su alcuni temi strategici per riportare Crema e il suo circondario protagonista della vita politica ed economica della provincia di Cremona e non solo.
A tal proposito il Sindaco di Madignano, Elena Festari, ha manifestato un pensiero positivo e di profonda stima per il nuovo presidente Gianni Rossoni.
Ritiene che la grande esperienza politica di Rossoni sia un valore aggiunto e che sarà capace di garantire a tutti i comuni, indipendentemente dalle dimensioni, la stessa importanza. Essendo Crema la città trainante è logico che le dinamiche siano principalmente focalizzate lì, senza però perdere il senso dell'interezza del territorio.
Secondo il sindaco di Madignano, è necessario puntare all’ampliamento di servizi, senza perdere quelli attuali (come è stato per esempio con il tribunale cittadino ndr), con particolare riguardo alla sanità e alla scuola che sono i temi fondamentali per un costante sviluppo del territorio.

Consulta l'articolo su https://www.cremaonline.it/politica/13-11-2022_Festari%3A+%27scuola+e+sanit%C3%A0%2C+le+priorit%C3%A0+dell%27area+omogenea%27

15 Novembre 2022

Incontro tra Comunità Sociale Cremasca e Consorzio.it

Incontro tra Comunità Sociale Cremasca e Consorzio.it
Valutate le possibili future collaborazioni e sinergie per un’Area Omogenea Cremasca sempre più coesa


Presso gli uffici di Consorzio.it è avvenuto ieri un incontro con i vertici di Comunità Sociale Cremasca, l'azienda speciale consortile, costituita nel 2006 dai 48 Comuni del distretto Cremasco a sostegno della programmazione e della gestione dei servizi sociali e socio-sanitari sul territorio cremasco.
L'Amministratore Delegato di Consorzio.it  Ing. Bruno Garatti insieme al Direttore Dott. Massimo Zanzi, hanno incontrato la Presidente Dott.ssa Angela Beretta, il consigliere Ing, Saverio Pezzotti e il Direttore Dott. Davide Vighi per l'analisi di alcune gare su cui è stato richiesto da parte di Comunità Sociale il supporto della  CUC (Centrale Unica di Committenza) di Consorzio.it.
Consorzio.IT, come noto, è Centrale Unica di Committenza ormai da diversi anni a supporto degli uffici comunali del territorio nella predisposizione della documentazione relativa ai bandi di gara,  offrendo consulenza relativamente agli obblighi di pubblicità legale in ambito di appalti pubblici e trasmissione dati e assistendo il responsabile unico del procedimento di gara nonché la commissione giudicatrice.

L'incontro si è quindi evoluto attorno a tematiche che potrebbero alimentare ulteriori collaborazioni tra Consorzio.IT e CSC, due aziende del territorio cremasco che supportano, nei loro settori di competenza, l’azione degli Enti locali dell’Area Omogenea Cremasca.

In particolare si sono valutate collaborazioni nel settore della transizione digitale in riferimento alla figura del RTD (Responsabile della transizione digitale) considerato che Consorzio.it e’ già parte dell’Ufficio RTD associato del cremasco - che già vede coinvolti 35 Comuni del territorio - con la conseguente possibilità anche per CSC di accedere agli avvisi digitali del PNRR all’interno di un percorso strategico territoriale ancor più condiviso.  Altre possibili collaborazioni e sinergie sono state ipotizzate su ulteriori servizi che Consorzio.it già svolge per molti Comuni soci e che potrebbero essere interessanti e condivisi in futuro anche da CSC (privacy-regolamento GDPR, e altri servizi ecc..).

Le due Aziende hanno quindi già definito un calendario di incontri tra i tecnici di settore per definire più specificatamente lo sviluppo operativo delle sinergie possibili.

Lo sviluppo della collaborazione tra Consorzio.it e Comunità Sociale Cremasca va quindi ad arricchire il tentativo di sviluppare e rilanciare quell’azione sempre più coesa, dentro l’Area Omogenea Cremasca, da parte dei Comuni del territorio.
 

19 Ottobre 2022

Area omogenea cremasca, Gianni Rossoni: ‘Non c’è tempo da perdere, torniamo protagonisti’

Il presidente dell'area omogenea Gianni Rossoni, in una recente intervista rilasciata a Crem@online, ha sottolineato l'importanza di un'azione tempestiva e di un programma concreto volto al raggiungimento degli obiettivi definiti con i Sindaci, avvalendosi del braccio operativo Consorzio.IT
A tal proposito sono stati fissati numerosi incontri per definire al meglio il lavoro. Il primo è martedì 18 ottobre con la riunione del comitato ristretto che si riunirà per affrontare alcune questioni di Consorzio.it e per discutere della bozza del regolamento in merito alla futura giunta.
Il 25 ottobre nell’assemblea dell’Asst sarà indicato il presidente della conferenza dei sindaci. Un passo importante che va nella direzione della sanità territoriale.
Durante l’intervista Rossoni ha evidenziato più volte la necessità di pensare ai contenuti dell’area omogenea programmando azioni concrete per declinare sul territorio l’attuazione della legge di riforma della sanità nell’ottica della medicina territoriale. Regione Lombardia ha approvato il Poas (piano di organizzazione aziendale strategico) attraverso il quale il presidio di Rivolta d'Adda ha ricevuto il titolo di unità complessa e il magazzino farmaceutico dell’Asst, ora a Desenzano del Garda, tornerà nel territorio cremasco (a Madignano).
Mercoledì 12 ottobre si terrà il consiglio provinciale e il presidente Rossoni porterà l'attenzione sulle infrastrutture, in particolare sulla riqualificazione del ponte di Spino d’Adda, progetto in stallo e sul raddoppio della ferrovia Cremona - Milano via Treviglio.
Sul fronte CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) a breve, si terrà un incontro  con Consorzio.it e con l’assessore Raffaele Cattaneo, per capire come procedere per la manifestazione d’interesse regionale, in termini di progettualità e modalità, in scadenza il 31 dicembre 2022. Rossoni la ritiene una sfida importante che va a coinvolgere la cittadinanza perchè implica un cambio di abitudini e tradizioni culturali.
Nell’ottica del risparmio energetico, l'obiettivo dei sindaci è di individuare una modalità per abbattere i costi. Una prima proposta, avanzata dal presidente Rossoni è proprio quella di spegnere, per esempio, l’illuminazione sulle piste ciclo - pedonali dalle 24 alle 6 o in qualche parco.

12 Ottobre 2022