News

Imprese Nei 48 Comuni un unico interlocutore

Il Comitato ristretto di indirizzo e controllo di Consorzio.IT, che comprende 13 sindaci, si è riunito per affrontare il problema dello Sportello unico associato delle attività produttive (Suap) Serio Est, che fa capo attualmente al Comune di Offanengo.
Il problema che si pone è che l’impiegato comunale di Offanengo che si occupa di questo servizio va in pensione. Da qui, l’idea del Comitato ristretto di trasferire il Suap in carico alla società partecipata Consorzio IT.
Nel corso della riunione è emersa l’idea di istituire uno Sportello unico per tutti i 48 Comuni del Cremasco, che faccia capo a Consorzio IT.
Tra gli argomenti trattati dal Comitato ristretto figura anche il servizio aggregato di Polizia locale. Alcuni Comuni ne sono ancora privi e per loro si pone la questione della gestione dei varchi elettronici.
L’ultimo punto all’ordine del giorno riguardava la banda ultralarga, con l’inizio dei lavori delle cosiddette Aree grigie del Cremasco.

20 Ottobre 2022

Incontro in Regione Lombardia di Consorzio.it

Incontro in Regione Lombardia di Consorzio.it
Approfondimento sulle tematiche Comunità energetiche rinnovabili.

 

Presso gli uffici di Regione Lombardia è avvenuto ieri un incontro con i referenti diretti dell’Assessorato Ambiente e Clima per discutere e approfondire il tema delle Comunità energetiche rinnovabili lombarde (CERL)

L'Amministratore Delegato di Consorzio.it  Ing. Bruno Garatti insieme al Direttore Dott. Massimo Zanzi e al Referente della Transizione Energetica Ing.Cristian Papa , hanno incontrato il  Capo di Gabinetto dell’Assessorato Ambiente e Clima Paolo Aliprandi, il Dirigente Gian Luca Gurrieri. All’incontro era presente anche il Dott. Dino De Simone, Referente del  Servizio Studi e Monitoraggio del sistema energetico presso ARIA S.p.A. Lombardia, società in-house di Regione Lombardia.

Consorzio.IT, come noto, da diversi anni gestisce, in qualità di società in-house territoriale,  oltre 55 impianti fotovoltaici posizionati sugli edifici pubblici dei comuni soci, sta portando a completamento l'installazione di ulteriori 40 interventi di nuovi fotovoltaici e sistemi di accumulo, relativi al progetto AXEL. Ha  istituito un ufficio energia a supporto dei comuni.

Infine Consorzio.IT sta sviluppando a livello sovracomuale il tema Comunità energetiche rinnovabili.

Le comunità energetiche sono un’opportunità per aumentare la produzione di energia rinnovabile a livello nazionale e creare coesione a livello locale.

Consorzio.IT si e’ posto a supporto dei Comuni facendo rete con altri soggetti pubblici e privati e fungendo da soggetto aggregatore per sostenere l’avvio delle CER per conto dei Comuni.Consorzio.IT si pone quindi a coordinamento del progetto e supporta la costruzione e la conseguente gestione delle CER.

E’ stato ritenuto da Regione Lombardia molto importante il ruolo di Consorzio.it sul territorio al fine di sviluppare la nascita di nuove  comunità energetiche, potendo valutare una futura attività di collaborazione per la miglior messa a terra di eventuali nuovi progetti.

Consorzio.IT ha infine predisposto due incontri con i Sindaci dei Comuni Soci per giovedi 20 e lunedi 24 ottobre al fine  approfondire la possibilità di alimentare ulteriormente i progetti sul territorio.

20 Ottobre 2022

Il ruolo del Responsabile della Transizione Digitale (RTD) negli acquisti informatici

Il ruolo del Responsabile della Transizione Digitale (RTD) negli acquisti informatici
Intervento di Consorzio.IT alla RTD Academy di LaPADigitale

 

Il 18.10, Consorzio.IT, nella persona di Cristian Lusardi (Manager di Consorzio.IT) è intervenuto al convegno nazionale “Il ruolo del Responsabile della Transizione Digitale (RTD) negli acquisti informatici”, organizzato nell’ambito della RTD Academy di La PA Digitale.
LaPADigitale.it è un progetto di informazione e formazione online dedicato alla digitalizzazione delle Pubblica amministrazione di Maggioli Editore, a cura dell’avvocato Ernesto Belisario.

Il convegno è stato introdotto dall’Avv. Belisario che ha affrontato il tema della pianificazione e programmazione degli acquisti ICT, con particolare focus su questo momento fondamentale per il raggiungimento degli sfidanti obiettivi posti dal PNRR. 
Al convegno, che ha visto la partecipazione di circa 300 utenti, sono intervenuti:

  • Cristian Lusardi, Manager di Consorzio.IT Spa
  • Alessandro Cantelli, RTD Comune di Parma
  • Michele Melchionda, RTD della Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Francesca Ricciulli, Avvocato, Studio Legale E-Lex

 
Gli interventi hanno evidenziato che nel corso degli ultimi anni è progressivamente aumentato l’uso delle nuove tecnologie da parte delle pubbliche amministrazioni e sono stati numerosi gli interventi normativi finalizzati a rendere obbligatorio l’utilizzo delle tecnologie nell’ambito dell’attività amministrativa e nei rapporti con gli utenti.
In questo contesto, come previsto dall’ art. 17 del CAD, i RTD hanno il compito di pianificare e coordinare gli acquisti di soluzioni e sistemi informatici, telematici e di telecomunicazione, con l’obiettivo di garantire la compatibilità delle azioni dell’Ente con quanto previsto dalle strategie nazionali e dal Piano triennale per l’informatica nella PA.

Cristian Lusardi ha presentato il modello dell’ufficio RTD che è stato creato da Consorzio.IT e al quale hanno aderito 36 comuni del cremasco.
Ha sottolineato l’importanza di riflettere in questo momento decisivo su come gestire le risorse in essere, mettendole in discussione e confrontandole con le nuove soluzioni del mercato, progettando gli acquisti nell’ottica di una reale sostenibilità futura.
La progettazione e la pianificazione degli acquisti attuali, ha continuato Lusardi, dovranno essere effettuati con uno sguardo al territorio, ripensando ai servizi nell’ottica di portare un cambiamento tangibile da parte del cittadino e delle aziende  e non solo quindi all’interno della macchina comunale .

 

 

19 Ottobre 2022

E via alle Comunità energetiche

Consorzio.IT supporterà e guiderà i Comuni del territorio nella creazione di Comunità energetiche rinnovabili.
E la cosa è stata apprezzata dall’assessore regionale all’Ambiente e al Clima Raffaele Cattaneo, che ha incontrato l’ad della società partecipata Bruno Garatti e il direttore Massimo Zanzi, oltre all’ingegnere Cristian Papa, consulente per le energie rinnovabili.
A fine anno scade il bando regionale relativo alle manifestazioni di interesse che i Comuni devono presentare se vogliono impostare una Comunità energetica . L’incontro con Cattaneo e con la struttura del suo assessorato è servito per riuscire ad arrivare a candidare qualcuno dei nostri enti locali.
La Regione si è resa conto delle difficoltà ad affrontare questi progetti e ha visto nel sostegno di Consorzio.IT verso i Comuni un modello da imitare anche in altri territori. La nostra società diventa referente per le Comunità energetiche.

19 Ottobre 2022

Incontro tra Comunità Sociale Cremasca e Consorzio.it

Incontro tra Comunità Sociale Cremasca e Consorzio.it
Valutate le possibili future collaborazioni e sinergie per un’Area Omogenea Cremasca sempre più coesa


Presso gli uffici di Consorzio.it è avvenuto ieri un incontro con i vertici di Comunità Sociale Cremasca, l'azienda speciale consortile, costituita nel 2006 dai 48 Comuni del distretto Cremasco a sostegno della programmazione e della gestione dei servizi sociali e socio-sanitari sul territorio cremasco.
L'Amministratore Delegato di Consorzio.it  Ing. Bruno Garatti insieme al Direttore Dott. Massimo Zanzi, hanno incontrato la Presidente Dott.ssa Angela Beretta, il consigliere Ing, Saverio Pezzotti e il Direttore Dott. Davide Vighi per l'analisi di alcune gare su cui è stato richiesto da parte di Comunità Sociale il supporto della  CUC (Centrale Unica di Committenza) di Consorzio.it.
Consorzio.IT, come noto, è Centrale Unica di Committenza ormai da diversi anni a supporto degli uffici comunali del territorio nella predisposizione della documentazione relativa ai bandi di gara,  offrendo consulenza relativamente agli obblighi di pubblicità legale in ambito di appalti pubblici e trasmissione dati e assistendo il responsabile unico del procedimento di gara nonché la commissione giudicatrice.

L'incontro si è quindi evoluto attorno a tematiche che potrebbero alimentare ulteriori collaborazioni tra Consorzio.IT e CSC, due aziende del territorio cremasco che supportano, nei loro settori di competenza, l’azione degli Enti locali dell’Area Omogenea Cremasca.

In particolare si sono valutate collaborazioni nel settore della transizione digitale in riferimento alla figura del RTD (Responsabile della transizione digitale) considerato che Consorzio.it e’ già parte dell’Ufficio RTD associato del cremasco - che già vede coinvolti 35 Comuni del territorio - con la conseguente possibilità anche per CSC di accedere agli avvisi digitali del PNRR all’interno di un percorso strategico territoriale ancor più condiviso.  Altre possibili collaborazioni e sinergie sono state ipotizzate su ulteriori servizi che Consorzio.it già svolge per molti Comuni soci e che potrebbero essere interessanti e condivisi in futuro anche da CSC (privacy-regolamento GDPR, e altri servizi ecc..).

Le due Aziende hanno quindi già definito un calendario di incontri tra i tecnici di settore per definire più specificatamente lo sviluppo operativo delle sinergie possibili.

Lo sviluppo della collaborazione tra Consorzio.it e Comunità Sociale Cremasca va quindi ad arricchire il tentativo di sviluppare e rilanciare quell’azione sempre più coesa, dentro l’Area Omogenea Cremasca, da parte dei Comuni del territorio.
 

19 Ottobre 2022
16.10.2022

Nasce il polo della sicurezza

Il Comitato dei Sindaci cremaschi ha approvato la proposta dell'amministratore delegato di Consorzio.IT, Bruno Garatti, relativa alla cessione di un'area di circa 4000 metri quadrati (di proprietà di Consorzio.IT) alla Provincia di Cremona per la costruzione del polo logistico della protezione civile. Si tratta di un lotto di terreno attiguo a quello destinato ad ospitare la nuova caserma dei Vigili del fuoco, in via Macallè a Crema.
La nuova struttura darà quindi vita a un vero e proprio polo della sicurezza. Sarà uno dei tre poli individuati in provincia, insieme a quelli di Cremona e Casalmaggiore. Sarà realizzato dalla Provincia con fondi regionali.
In questi tre centri che sorgeranno, verranno smistati i mezzi e le attrezzature della colonna mobile, che attualmente sono sparsi nelle varie associazioni e nei vari comuni; sono previsti anche una sala operativa e degli uffici.
La protezione civile assicura l'attivazione dei servizi urgenti, anche di natura tecnica, in caso di eventi calamitosi di livello provinciale compresi nel piano di emergenza.

17 Ottobre 2022