News

Progettazione Defin-Esecu,CSP con OPZIONE per la Dir. Lavori e Coordinamento sicurezza in fase di esecuzione inerente la RICONVERSIONE DELL’EDIFICIO PUBBLICO DELLE EX SCUOLE ELEMENTARI DI VIA GIUSEPPE MAZZINI IN SEDE DI UN CENTRO INTEGRATO - PAULLO-MILANO

Progettazione Defin-Esecu,CSP con OPZIONE per la Dir. Lavori e Coordinamento sicurezza in fase di esecuzione inerente la RICONVERSIONE DELL’EDIFICIO PUBBLICO DELLE EX SCUOLE ELEMENTARI DI VIA GIUSEPPE MAZZINI IN SEDE DI UN CENTRO INTEGRATO - PAULLO-MILANO

12 Luglio 2022
FPA

Consorzio.IT partner scentifico di FPA

Dal 1990 viene organizzato FORUM PA, il più importante evento nazionale dedicato al tema della modernizzazione della PA, da cui trae origine tutta la nostra attività. Alla kermesse romana si affiancano oggi 365 giorni di iniziative, eventi, consulenza e networking, che danno alla quattro giorni di manifestazione lo spessore necessario affinché non siano uno spot, ma il fiore di un’innovazione sapientemente coltivata tutto l’anno.

Cantieri PA

I Cantieri sono i laboratori permanenti dedicati ai temi dell’innovazione digitale e organizzativa della PA italiana. Ogni Cantiere opera attraverso tavoli di lavoro, che aggregano le community dei più autorevoli operatori pubblici e privati referenti per ciascuna tematica trattata: IT governance, cybersecurity, digitalizzazione dei servizi pubblici locali, gestione documentale, Public Procurement, Internet of Things. 
I Cantieri si propongono di monitorare e supportare i percorsi di attuazione della PA digitale attraverso attività di analisi, networking e advocacy. Gli incontri a porte chiuse hanno l’obiettivo di far emergere le esigenze della domanda di tecnologie direttamente dai decisori di acquisto pubblici. 
Consorzio.IT quest’anno è stato coinvolto nell’iniziativa  nel ruolo di partner scientifico nel “Cantiere Transizione Digitale” nelle figure di Cristian Lusardi e Andrea Tironi.

In questo appuntamento, caratterizzato da sessioni di lavoro collaborativo pubblico - privato, ogni community sviluppa delle indicazioni operative e buone pratiche per la corretta implementazione di investimenti e riforme del PNRR.
Ai tavoli erano presenti Regioni, ASL, Città Metropolitane, comuni, Pubbliche amministrazioni Centrali.
Consorzio.IT ha coordinato due dei tre tavoli di lavoro, le risultanze del lavoro di questa community saranno raccolte nel Libro bianco di FORUM PA 2022. 

Polo Strategico Nazionale e Strategia Cloud Italia



Durante la manifestazione Consorzio.IT, nella figura di Andrea Tironi, è intervenuta anche  in un evento in cui venivano discussi i temi del Cloud e più in particolare del Polo Strategico Nazionale e Strategia Cloud Italia, l’obiettivo è quello di realizzare il sistema operativo del paese attraverso la collaborazione pubblico-privato, portando il concetto di cloud anche nelle Pa Locali..

 

 

21 Giugno 2022
RINIZIO

Approvato l’accordo, rilanciata l’unità territoriale del cremasco e si guarda avanti

Approvato l’accordo, rilanciata l’unità territoriale del cremasco e si guarda avanti

I comuni di Soncino,  Casale Cremasco Vidolasco, Casaletto di Sopra, Palazzo Pignano, Romanengo,  Salvirola, Ticengo e Trescore Cremasco, che avevano esercitato il diritto di recesso dalla società territoriale Scrp;  

Il commissario liquidatore di Scrp e il consiglio di amministrazione di Consorzio.it su specifico mandato dell’Assemblea dei Sindaci soci ritenuto che al di là dei legittimi interessi e delle altrettanto legittime scelte di ciascuno dei soggetti coinvolti nella vicenda che dura ormai da anni, fosse prioritaria la ricomposizione dell’unità del territorio cremasco, hanno quindi dato avvio nei mesi scorsi ad un percorso per raggiungere questo risultato.

Nonostante le iniziali difficoltà a trovare un accordo, la proposta di ricomposizione dell’unità territoriale è stata accolta favorevolmente e con la massima disponibilità dai recedenti.  È quindi iniziato un confronto privo di pregiudizi che ha favorito il dialogo senza azzerare le reciproche attese, con il coinvolgimento dei rispettivi legali, in cui sono state confrontate anche le possibilità di rilancio progettuale di Consorzio.it.

Il risultato concreto di questo dialogo-confronto è stata una lettera inviata dagli otto Comuni recedenti a Consorzio.it in cui viene richiesta la possibilità di acquisire quote della Società attraverso apposito aumento di capitale ad essi riservato (pari a circa il 2% del capitale sociale).

L’accordo raggiunto prevede da parte di Scrp il ritiro del ricorso contro la decisione del lodo arbitrale favorevole al recesso degli otto comuni, la rinuncia da parte degli stessi degli interessi di mora a loro attribuiti dal lodo arbitrale, il pagamento delle quote di loro competenza (circa 3,5 milioni di Euro) in concomitanza con il pagamento del dividendo spettante a tutti gli altri Soci (circa 4,5 milioni di Euro) a conclusione della fase di liquidazione e chiusura di Scrp che, conseguentemente, porterà anche all’ulteriore risparmio degli attuali suoi costi di funzionamento. 

Nella seduta del Comitato di Consorzio.it del 31.05.2022 i Sindaci si sono espressi, a stragrande maggioranza, a favore dell’accordo. L’operazione così approvata consentirà ora di mettere in atto tutte le procedure tecnico-amministrative finalizzate a ricomporre l’unità territoriale attraverso la liquidazione definitiva di SCRP, il rientro dei Comuni recedenti in Consorzio.it ed il rilancio progettuale dello stesso a vantaggio di tutti i Comuni e quindi del complessivo rafforzamento politico-territoriale del territorio Cremasco.

Nella stessa seduta il comitato ha dato mandato al CdA di Consorzio.it di deliberare anche un aumento di capitale complessivamente pari a circa il 3% riservato ad altri Comuni limitrofi (bergamaschi, lodigiani, milanesi, cremonesi) che, in questa fase, hanno richiesto la possibilità di poter usufruire dei servizi offerti dalla Società, che avrà quindi modo di rafforzarsi ulteriormente estendendo il suo perimetro di azione In questo caso però ogni  Comune potrà sottoscrivere solo una quota massima pari allo 0,05% salvaguardando così totalmente l’impronta territoriale cremasca della società.
 

1 Giugno 2022