News

Hubsteam - Hackathon Regionale presso la sede dell'Università di Crema

Oggi, 4 Novembre 2022 presso la sede universitaria di Crema si è tenuto l'evento Hubsteam - Hackathon Regionale organizzato dall'Istituto Superiore Pacioli di Crema avente come oggetto:
"Le città occupano solamente il 3 per cento della superficie terrestre, tuttavia sono responsabili del 60-80% del consumo energetico e del 75% delle emissioni di carbonio. Come rendere le comunità cittadine e urbane future più smart, inclusive e sostenibili?"
Questo momento rappresenta una grande opportunità di confronto per i ragazzi, a detta della Dirigente dell'Istituto Pacioli Paola Viccardi. Il progetto è stato voluto da 5 istituti, tra cui il Pacioli e si concluderà nel mese di Dicembre 2022 a Lucca con il confronto finale tra le scuole vincitrici degli hackathon regionali.
Gli studenti che partecipano all'iniziativa, provenienti da diverse regioni d'Italia, hanno presentato a fine giornata dei progetti che avevano come obiettivo quello di rendere le città più smart, inclusive e sostenibili.

ConsorzioIT si è occupato della parte organizzativa dell'evento

 

4 Novembre 2022

Canile - Il Tar - gestione della gara OK

La società Animal Hospital Cvc, che aveva gestito il canile rifugio e sanitario comprensoriale fino a fine luglio 2022, aveva partecipato alla nuova gara per l'assegnazione della gestione ed aveva perso poiché la società Aurora Srl aveva avanzato un'offerta più vantaggiosa, vincendo la gara.
Non soddisfatta aveva quindi impugnato l'affidamento al Tar di Brescia, ritenendo che alcune valutazioni dei commissari fossero state errate ed evidenziando irrisolvibili criticità formali.
Consorzio.IT, società partecipata dai Comuni del Cremasco, che è proprietaria del canile, aveva svolto la funzione di Centrale unica di committenza, occupandosi quindi del bando di gara per l’affidamento del servizio di sviluppo e gestione del canile.
Il Tar ha respinto il ricorso presentato dalla Animal Hospital Cvc, dichiarando che ad un primo esame i motivi di impugnazione parevano infondati e successivamente, in sentenza definitiva, ha respinto anche nel merito il ricorso, stabilendo che le procedure adottate da Consorzio.IT erano state corrette e trasparenti.

 

24 Ottobre 2022

Imprese Nei 48 Comuni un unico interlocutore

Il Comitato ristretto di indirizzo e controllo di Consorzio.IT, che comprende 13 sindaci, si è riunito per affrontare il problema dello Sportello unico associato delle attività produttive (Suap) Serio Est, che fa capo attualmente al Comune di Offanengo.
Il problema che si pone è che l’impiegato comunale di Offanengo che si occupa di questo servizio va in pensione. Da qui, l’idea del Comitato ristretto di trasferire il Suap in carico alla società partecipata Consorzio IT.
Nel corso della riunione è emersa l’idea di istituire uno Sportello unico per tutti i 48 Comuni del Cremasco, che faccia capo a Consorzio IT.
Tra gli argomenti trattati dal Comitato ristretto figura anche il servizio aggregato di Polizia locale. Alcuni Comuni ne sono ancora privi e per loro si pone la questione della gestione dei varchi elettronici.
L’ultimo punto all’ordine del giorno riguardava la banda ultralarga, con l’inizio dei lavori delle cosiddette Aree grigie del Cremasco.

20 Ottobre 2022

Incontro in Regione Lombardia di Consorzio.it

Incontro in Regione Lombardia di Consorzio.it
Approfondimento sulle tematiche Comunità energetiche rinnovabili.

 

Presso gli uffici di Regione Lombardia è avvenuto ieri un incontro con i referenti diretti dell’Assessorato Ambiente e Clima per discutere e approfondire il tema delle Comunità energetiche rinnovabili lombarde (CERL)

L'Amministratore Delegato di Consorzio.it  Ing. Bruno Garatti insieme al Direttore Dott. Massimo Zanzi e al Referente della Transizione Energetica Ing.Cristian Papa , hanno incontrato il  Capo di Gabinetto dell’Assessorato Ambiente e Clima Paolo Aliprandi, il Dirigente Gian Luca Gurrieri. All’incontro era presente anche il Dott. Dino De Simone, Referente del  Servizio Studi e Monitoraggio del sistema energetico presso ARIA S.p.A. Lombardia, società in-house di Regione Lombardia.

Consorzio.IT, come noto, da diversi anni gestisce, in qualità di società in-house territoriale,  oltre 55 impianti fotovoltaici posizionati sugli edifici pubblici dei comuni soci, sta portando a completamento l'installazione di ulteriori 40 interventi di nuovi fotovoltaici e sistemi di accumulo, relativi al progetto AXEL. Ha  istituito un ufficio energia a supporto dei comuni.

Infine Consorzio.IT sta sviluppando a livello sovracomuale il tema Comunità energetiche rinnovabili.

Le comunità energetiche sono un’opportunità per aumentare la produzione di energia rinnovabile a livello nazionale e creare coesione a livello locale.

Consorzio.IT si e’ posto a supporto dei Comuni facendo rete con altri soggetti pubblici e privati e fungendo da soggetto aggregatore per sostenere l’avvio delle CER per conto dei Comuni.Consorzio.IT si pone quindi a coordinamento del progetto e supporta la costruzione e la conseguente gestione delle CER.

E’ stato ritenuto da Regione Lombardia molto importante il ruolo di Consorzio.it sul territorio al fine di sviluppare la nascita di nuove  comunità energetiche, potendo valutare una futura attività di collaborazione per la miglior messa a terra di eventuali nuovi progetti.

Consorzio.IT ha infine predisposto due incontri con i Sindaci dei Comuni Soci per giovedi 20 e lunedi 24 ottobre al fine  approfondire la possibilità di alimentare ulteriormente i progetti sul territorio.

20 Ottobre 2022

Il ruolo del Responsabile della Transizione Digitale (RTD) negli acquisti informatici

Il ruolo del Responsabile della Transizione Digitale (RTD) negli acquisti informatici
Intervento di Consorzio.IT alla RTD Academy di LaPADigitale

 

Il 18.10, Consorzio.IT, nella persona di Cristian Lusardi (Manager di Consorzio.IT) è intervenuto al convegno nazionale “Il ruolo del Responsabile della Transizione Digitale (RTD) negli acquisti informatici”, organizzato nell’ambito della RTD Academy di La PA Digitale.
LaPADigitale.it è un progetto di informazione e formazione online dedicato alla digitalizzazione delle Pubblica amministrazione di Maggioli Editore, a cura dell’avvocato Ernesto Belisario.

Il convegno è stato introdotto dall’Avv. Belisario che ha affrontato il tema della pianificazione e programmazione degli acquisti ICT, con particolare focus su questo momento fondamentale per il raggiungimento degli sfidanti obiettivi posti dal PNRR. 
Al convegno, che ha visto la partecipazione di circa 300 utenti, sono intervenuti:

  • Cristian Lusardi, Manager di Consorzio.IT Spa
  • Alessandro Cantelli, RTD Comune di Parma
  • Michele Melchionda, RTD della Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Francesca Ricciulli, Avvocato, Studio Legale E-Lex

 
Gli interventi hanno evidenziato che nel corso degli ultimi anni è progressivamente aumentato l’uso delle nuove tecnologie da parte delle pubbliche amministrazioni e sono stati numerosi gli interventi normativi finalizzati a rendere obbligatorio l’utilizzo delle tecnologie nell’ambito dell’attività amministrativa e nei rapporti con gli utenti.
In questo contesto, come previsto dall’ art. 17 del CAD, i RTD hanno il compito di pianificare e coordinare gli acquisti di soluzioni e sistemi informatici, telematici e di telecomunicazione, con l’obiettivo di garantire la compatibilità delle azioni dell’Ente con quanto previsto dalle strategie nazionali e dal Piano triennale per l’informatica nella PA.

Cristian Lusardi ha presentato il modello dell’ufficio RTD che è stato creato da Consorzio.IT e al quale hanno aderito 36 comuni del cremasco.
Ha sottolineato l’importanza di riflettere in questo momento decisivo su come gestire le risorse in essere, mettendole in discussione e confrontandole con le nuove soluzioni del mercato, progettando gli acquisti nell’ottica di una reale sostenibilità futura.
La progettazione e la pianificazione degli acquisti attuali, ha continuato Lusardi, dovranno essere effettuati con uno sguardo al territorio, ripensando ai servizi nell’ottica di portare un cambiamento tangibile da parte del cittadino e delle aziende  e non solo quindi all’interno della macchina comunale .

 

 

19 Ottobre 2022

E via alle Comunità energetiche

Consorzio.IT supporterà e guiderà i Comuni del territorio nella creazione di Comunità energetiche rinnovabili.
E la cosa è stata apprezzata dall’assessore regionale all’Ambiente e al Clima Raffaele Cattaneo, che ha incontrato l’ad della società partecipata Bruno Garatti e il direttore Massimo Zanzi, oltre all’ingegnere Cristian Papa, consulente per le energie rinnovabili.
A fine anno scade il bando regionale relativo alle manifestazioni di interesse che i Comuni devono presentare se vogliono impostare una Comunità energetica . L’incontro con Cattaneo e con la struttura del suo assessorato è servito per riuscire ad arrivare a candidare qualcuno dei nostri enti locali.
La Regione si è resa conto delle difficoltà ad affrontare questi progetti e ha visto nel sostegno di Consorzio.IT verso i Comuni un modello da imitare anche in altri territori. La nostra società diventa referente per le Comunità energetiche.

19 Ottobre 2022