Notizia

8 Marzo 2019

88 anni e un POS@PA

Il pos esiste da tempo, ma non tutte le PA si sono dotate di questo strumento. L’adesione a pagoPA che prevede che ogni pagamento transiti dal nodo dei pagamenti, permette di fare un salto di qualità da questo punto di vista: il contante potrebbe e dovrebbe essere eliminato e i pagamenti dovrebbero essere effettuati mediante i Pos@PA, ovvero POS evoluti che permettono di pagare con carta di credito o bancomat direttamente allo sportello dell’ente.

Questa mattina in collaborazione con Nexi, abbiamo installato presso il Comune di Ripalta Cremasca, il terzo POS@PA, dopo quello installato nel Comune di Vailate e nel Comune di Annicco.

Il pos è un semplice strumento che la maggior parte delle persone conosce perchè lo ha utilizzato come cliente di un centro commerciale, di un esercizio o di un professionista.

Il POS@PA è qualcosa di più.

Una volta collegato e verificato il suo funzionamento, con i dipendenti comunali ci siamo seduti attorno ad un tavolo e abbiamo iniziato ad esaminare i processi.

Ci siamo chiesti: quanti servizi prevedono il pagamento in contanti? Diritti di segreteria, CIE, bidoni della spazzatura … ne è uscito un elenco, lo abbiamo portato in pagoPA, all’interno del software di gestione che si collega sia al nodo dei pagamenti che al pos (middleware).

In questo modo quando arriva il cittadino che vuole usufruire di uno di questi servizi, può pagarlo direttamente mediante il pos, direttamente nel nodo dei pagamenti, senza dover usare i contanti o andare in tesoreria, accorciando quindi i tempi e rendendo il servizio immediato, fluido e pagoPA compliant.

Infine abbiamo esaminato come cambiano i processi con questo nuovo metodo: come avviene la rendicontazione per l’Ufficio Ragioneria? Come verificare che gli importi siano corretti? Come riconciliare con i dati bancari?era il nostro giorno fortunato: è arrivata una signora di 88 anni che voleva la carta di identità (CIE). La signora era accompagnata dalla figlia e, guarda caso, aveva con sè il bancomat… perchè non provare al volo il servizio con il nuovo metodo di pagamento? La figlia si è mostrata entusiasta, la signora pure.

Una volta profilato il servizio CIE, è bastato inserire nel POS la CNS della signora per avere i suoi dati anagrafici; è stato digitato l’importo dovuto ed infine è stato effettuato il pagamento. Tempo totale “cronometrato”: 2 minuti.

Con soddisfazione dei cittadini, del Sindaco, dei dipendenti che hanno accolto la novità con interesse, di Nexi e anche nostra.

8 Marzo 2019
8 Marzo 2019

Pagamenti elettronici “pagoPA”: facciamo il punto

Importante incontro, presso la nostra sede, relativo ai Pagamenti elettronici “pagoPA”. Un occasione per verificare lo Stato dell'arte nel Cremasco a seguito della diffusione della nostra piattaforma e una opportunità di condividere i Feedback derivanti dall’esperienza maturata. Interessante il confronto e la condivisione fra i vari funzionari comunali. Nella mattinata presenti anche il Comune di Cremosano e Comune di Ripalta Cremasca per offrire la propria Testimonianza diretta a seguito del pagamento della Tari e dei servizi a domanda individuale attraverso il nodo dei pagamenti. Infine l’intervento di Giuseppe Virgone collegato telefonicamente per rispondere ai quesiti emersi durante la mattinata.

8 Marzo 2019
1 Marzo 2019

Progetto Varchi, una iniziativa proiettata al futuro

Nel primo numero del 2019 di Strategie Amministrative( mensile di notizie e commenti per amministratori degli Enti locali) si parla del PROGETTOVARCHI, con una intervista al Sindaco di Crema.

1 Marzo 2019
6 Febbraio 2019

Progetto IO - Sperimentazione nazionale

Grazie alla stretta collaborazione di Consorzio.IT con il Team per la trasformazione digitale, il Cremasco, attraverso il Comune di Ripalta Cremasca, è stato scelto insieme ai comuni di Milano, Brescia, Palermo, Cagliari, Cesena e Valsamoggia per la sperimentazione nazionale del Progetto IO che permetterà ai cittadini di accedere a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione direttamente dal proprio smartphone.

 

Siamo entusiasti di poter guidare il territorio in questa importante #innovazione

Per maggiori dettagli:

https://io.italia.it

https://medium.com/team-per-la-trasformazione-digitale/progetto-io-app-store-versione-beta-demo-cittadino-servizi-pubblica-amministrazione-1e5805666997

6 Febbraio 2019
11 Dicembre 2018

OPENDATA - In pubblicazione i dataset di 15 Comuni Cremaschi sul portale di Regione Lombardia

Grazie al nostro supporto i comuni cremaschi hanno partecipato ad un bando di finanziamento indetto da Regione Lombardia, e 15 di essi hanno ottenuto il finanziamento a fondo perduto.

Il momento finale di questo percorso si è tenuto questa mattina presso l’università di Crema, dove durante la formazione rivolta ai dipendenti comunali è stato presentato il lavoro svolto ed ufficialmente resi disponibili i dataset realizzati.

In particolare i comuni beneficiari del finanziamento sono il COMUNE DI CAPERGNANICA, COMUNE DI CHIEVE, COMUNE DI CREDERA RUBBIANO, COMUNE DI CREMOSANO, COMUNE DI CUMIGNANO S/N, COMUNE DI DOVERA, COMUNE DI FORMIGARA, COMUNE DI MONTE CREMASCO, COMUNE DI MONTODINE, COMUNE DI OFFANENGO, COMUNE DI PIERANICA, COMUNE DI RIPALTA ARPINA, COMUNE DI RIPALTA CREMASCA, COMUNE DI RIPALTA GUERINA, COMUNE DI TRESCORE CREMASCO

I dataset che verranno pubblicati sono:

Eventi
Elenco immobili di proprietà 
Rete viaria
Quantità rifiuti prodotta 
Elenco degli impianti di depurazione
Pratiche SUAP
Parcheggi
Risultati elezioni comunali
Risultati elezioni regionali
Risultati elezioni nazionali
Enti controllati

 

11 Dicembre 2018
6 Dicembre 2018

Consegna dei Premi "Agenda Digitale" -13.12.2019-

L’Osservatorio Agenda Digitale, mira ad offrire ai Decision Maker modelli interpretativi, strumenti fondati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto per attuare le opportunità offerte dall’Innovazione Digitale in relazione ad alcuni grandi temi che condizionano la competitività del Paese (efficienza della PA, lotta all’evasione fiscale, sostegno allo sviluppo, ecc.). L’Osservatorio intende essere un «luogo» qualificato, indipendente, duraturo e stabile nel tempo in cui sviluppare il dialogo tra mondo dell'innovazione Digitale e quello della Politica, del Governo e della PA. 

Durante il 2018 l’Agenda Digitale del nostro Paese è stata caratterizzata da importanti discontinuità. È cambiato il Direttore dell’AgID, è finito il mandato di Diego Piacentini come Commissario straordinario per l’attuazione e si è insediato un nuovo Governo. È pertanto necessario fare un bilancio dei risultati raggiunti finora e riflettere su come garantire continuità alla trasformazione digitale delle imprese e delle Pubbliche Amministrazioni italiane.

È esattamente questo il focus che l’Osservatorio Agenda Digitale si è dato quest’anno nel condurre la propria ricerca, continuando a supportare i decisori chiave con solide evidenze empiriche, modelli interpretativi dei fenomeni in atto, strumenti per attuare le opportunità offerte dall’innovazione digitale e momenti di confronto qualificati, indipendenti e pre-competitivi tra il mondo delle imprese che offrono soluzioni digitali e quello del Governo, della Politica e delle PA.

La presentazione dei risultati della Ricerca 2018 è seguita dalla consegna dei “Premi Agenda Digitale 2018”. Con tali premi l’Osservatorio continua ad affiancare ai propri risultati la promozione di quei progetti che maggiormente si sono distinti per capacità di usare le tecnologie digitali come leva di trasformazione della PA italiana.

il 13 Dicembre siamo stati convocati presso l’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico, insieme al comune di Ripalta Cremasca per il quale abbiamo seguito la digitalizzazione del servizio Mensa e l’attivazione del pagamento della TARI con pagoPa.

E’ un importante traguardo per Consorzio.IT, per il Comune di Ripalta Cremasca e per il territorio Cremasco, ricevere questa “nomination” non è scontato, speriamo di strappare qualche nuova soddisfazione …. 

Interverranno tra gli altri:

Teresa Alvaro (Direttore Generale, Agenzia per l'Italia Digitale)
Luca Attias (Commissario straordinario per l'attuazione dell'Agenda Digitale, Presidenza del Consiglio dei Ministri)
Alessandro Perego (Direttore Scientifico degli Osservatori Digital Innovation, Politecnico di Milano)
Carlo Mochi Sismondi (Presidente, ForumPA) 
Alfonso Fuggetta (Responsabile Scientifico dell'Osservatorio Agenda Digitale, Politecnico di Milano)

Saranno presenti nella giuria:

Adriana Agrimi (Agenzia per l'Italia Digitale) 
Angela Appendino (CSI Piemonte) 
Antonio Cantatore (Comune di Bari) 
Pina Civitella (Comune di Bologna) 
Giovanni Fazio (Comune di Como) 
Pasquale Ferro (Banca d'Italia) 
Alessandro Francioni (Comune di Cesena) 
William Frascarelli (Consip) 
Monica Gabrielli (SOGEI) 
Giovanni Gentili (Regione Umbria) 
Nello Iacono (Comune di Roma) 
Carlo Mochi Sismondi (FPA) 
Ida Angela Nicotra (ANAC) 
Simone Puksic (Assinter Italia) 
Patrizia Saggini (Comune di Valsamoggia) 
Roberto Triola (Confindustria Digitale) 
Gianluca Vannuccini (Comune di Firenze) 
Stefano Tomasini (INAIL) 
Antonello Pellegrino (Regione Sardegna) 
Teresa Marino (Camera di Commercio di Milano) 
Andrea Mezzetti (Baker&McKenzie) 

6 Dicembre 2018
Anci-Rimini-2018
25 Ottobre 2018

XXXV Assemblea Anci - Rimini

Consorzio.IT ha partecipato alla Terza e conclusiva giornata di lavori alla XXXV Assemblea Anci.

Durante la prima sessione, moderata dal giornalista Gianni Trovati, dedicata al tema ‘Prima cittadini per l’autonomia e l’identità in una Repubblica una ed indivisibile’, è stato presentato il “Progetto Varchi” realizzato nel territorio cremasco per volontà di 39 Comuni soci di SCRP (Società Cremasca Reti e Patrimonio).

Al tavolo dei relatori: Maria Luise Polig, Sindaco del Comune di Pandino, Gianluca Savoldi Sindaco del Comune di Moscazzano, Massimo Zanzi, Direttore Generale di SCRP, Cristian Lusardi, Manager di Consorzio.IT e Matteo Stella, Responsabile commerciale del Gruppo Maggioli.

Il Progetto Varchi realizzato nel territorio cremasco è il primo impianto a livello nazionale per dimensione (fra quelli extracittadini) ed è il primo sistema tecnologico in cui Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Stradale e Polizia Locale operano in un regime di stretta collaborazione e integrazione.

L’impianto è costituito da 62 varchi bidirezionali, posizionati in territorio extraurbano ed è predisposto per ulteriori ampliamenti e integrazioni con le innovazioni tecnologiche di prevenzione e dissuasione del crimine.

25 Ottobre 2018
Fascicolodigitale3
9 Ottobre 2018

Fascicolo digitale dell’impresa

Attivata la gestione del fascicolo digitale dell’impresa, la gestione delle attività produttive diventa ancora più efficiente.

Sono stati attivati i servizi digitali per consultare e aggiornare automaticamente il fascicolo informatico delle imprese gestito dal sistema della Camera di Commercio.

Il fascicolo informatico di impresa (istituito con l’articolo 43 bis del Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445) è il repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA) di ciascuna impresa. È costituito dagli atti e dai documenti presentati allo sportello unico delle attività produttive (SUAP) e trasmessi alla Camera di Commercio.

 Attraverso questo servizio tutte le pubbliche amministrazioni possono accedere direttamente ai documenti e agli atti delle imprese.

Grazie alla collaborazione con la società GLOBO e i servizi messi a disposizione dal sistema informativo SU.RI. delle Camere di Commercio, da oggi le informazioni contenute nel fascicolo informatico delle imprese saranno gestite automaticamente attraverso l’integrazione tra il portale telematico realizzato da Consorzio.IT, ed utilizzato delle amministrazioni comunali.

Questo sistema garantisce l’integrazione tra il registro delle imprese che pubblica tutti i dati anagrafici, societari e storici delle aziende italiane  e i sistemi informativi adottati dagli sportelli unici delle attività produttive che trattano invece tutte le informazioni relative alle autorizzazioni all'avvio e all'esercizio delle attività economiche.

Un nuovo importante passo è stato compiuto per raggiungere gli obiettivi di semplificazione amministrativa, trasparenza, riduzione dei costi della burocrazia e aumento dell’efficienza e della qualità nei controlli e nei servizi erogati ai cittadini.

9 Ottobre 2018