Comunicato stampa

Coinvolti 24 Comuni del territorio su 40 progetti - Il progetto AXEL in dirittura d’arrivo

Coinvolti 24 Comuni del territorio su 40 progetti 
Il progetto AXEL in dirittura d’arrivo
Investimenti in fotovoltaici integrati con sistemi di accumulo per circa 2,5 milioni di euro

Il progetto AXEL nel cremasco ha coinvolto 24 Comuni aderenti a Consorzio.it ed è stato finanziato da Regione Lombardia. Ha come obiettivo diffondere un consumo più efficiente dell’energia elettrica da fonti rinnovabili da parte dello stesso produttore attraverso l’installazione di sistemi di accumulo integrati con impianti fotovoltaici preesistenti o di nuova installazione, riducendo così i costi per le Amministrazioni locali nonché le emissioni inquinanti.

La realizzazione degli impianti dei Comuni è ormai nella fase di completamento, mancano solo gli ultimi ritocchi e la posa dei sistemi di monitoraggio; nel mese di giugno è prevista quindi la fine lavori e il relativo collaudo che, con la definizione delle necessarie pratiche presso il Gestore di rete, consentiranno di mettere definitivamente in funzione i nuovi impianti.

Gli interventi consentiranno quindi di ottimizzare l'autonomia energetica dei fabbricati pubblici su cui sono installati gli impianti, consentendo l’accumulo dell’energia prodotta durante il giorno in eccesso, e quindi non consumata, ed il conseguente utilizzo successivo anche nelle ore notturne.

L'intervento coordinato da Consorzio.it con la collaborazione dello Studio TAU, ha previsto l'elaborazione di 40 differenti progetti, con fornitura e posa in opera di 7 nuovi impianti fotovoltaici integrati e l'inserimento su 33 impianti esistenti di nuove batterie di accumulo.

I Comuni del territorio che avevano presentato domanda sul Bando Regionale Axel tramite Consorzio.it erano stati ammessi ad un contributo complessivo di circa € 2.450.000. Dall’analisi dei primi dati raccolti sugli impianti con accumulo avviati in primavera (con specifico riferimento ad un impianto installato su una palestra) emerge che comparando il medesimo periodo del 2022 vs il 2023, si è riscontrata una netta riduzione del prelievo dalla rete: l'autoconsumo dell’utenza infatti, che in precedenza era di circa il 40%, è arrivato a sfiorare il 90% dell'energia prodotta bilanciando quindi notevole la produzione con il consumo.

el frattempo gli impianti di Consorzio.it che già gestisce in convenzione con i Comuni 53 impianti di produzione hanno prodotto nel corso del 2022 quasi 1.700 Mwh di energia. Le Amministrazioni comunali interessate che hanno beneficiato dell’autoconsumo, hanno risparmiato, ai valori medi del Prezzo energia del 2022, circa 270.000 Euro in bolletta e ricavato circa 220.000 euro dall’ energia in eccesso ceduta in rete con convenzione di Scambio sul Posto.

Quindi un beneficio complessivo di circa 500.000 euro per il territorio.

Un beneficio rilevante viste le condizioni di mercato dello scorso anno sul mercato.Così l'Amministratore delegato di Consorzio.it, ing. Bruno Garatti: “ Il progetto Axel, ormai in dirittura d’arrivo, si inserisce nel più ampio obiettivo di favorire la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili da parte dei nostri Comuni soci dopo aver già concretizzato nel recente passato molti interventi di risparmio energetico sugli edifici comunali, alcuni tuttora in corso e resi possibili dai vari finanziamenti regionali, statali e dallo stesso PNRR.

Dopo gli Investimenti in impianti fotovoltaici realizzati negli ultimi anni dalla nostra Società sui tetti di molti edifici comunali va quindi ad aggiungersi oggi la “messa a terra” del progetto Axel, per un importo complessivo di quasi 2,5 milioni di euro, che implementa ulteriormente le possibilità di
autoconsumo tramite l’accumulo dell’energia prodotta in eccesso nelle ore diurne.

Come è noto poi la nostra società, in stretta sinergia con molti Comuni, è già impegnata nello sviluppo di alcune “Comunità energetiche rinnovabili” finalizzate a favorire la condivisione dell’energia pulita prodotta tra Enti, cittadini e imprese a livello locale, con un importante progetto sulla stessa città di  Crema.

Proprio in questi giorni stiamo terminando le candidature allo specifico Bando di Regione Lombardia sulle CER per circa 20 dei nostri Comuni. Un'ulteriore sfida questa che vedrà ancora protagonisti nel prossimo futuro i Comuni dell’Area Omogenea cremasca con il supporto operativo di Consorzio.it.

Un territorio che, grazie al chiaro indirizzo dei propri Sindaci e al supporto operativo di Consorzio.it, dimostra sempre più di saper utilizzare bene i finanziamenti resi disponibili in materia e quindi di voler fare la propria parte nel perseguimento di una “buona” politica energetica” nel più ampio contesto della transizione ambientale che ci deve vedere sempre più tutti coinvolti.”

 

29 Maggio 2023

Stiamo collaborando con il territorio per le comunità energetiche

Confermando l'obiettivo principale di promuovere l'energia rinnovabile e ridurre le emissioni di gas serra per combattere il cambiamento climatico  Consorzio.It ha deciso di collaborare con le comunità locali per identificare le opportunità e i vantaggi derivanti dalle comunità energetiche.

Oggi, Consorzio.IT ha incontrato le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) che operano nel territorio per condividere con loro le opportunità che possono derivare dalla creazione di comunità energetiche. In particolare, le comunità energetiche possono consentire una riduzione dei costi energetici e una maggiore sicurezza nell'approvvigionamento energetico per le RSA.

L'incontro ha rappresentato un'occasione importante per comprendere meglio le esigenze e le sfide che le RSA affrontano nella gestione dell'energia. Abbiamo ascoltato con attenzione le esigenze espresse dalle RSA 

"Il nostro obiettivo è quello di sviluppare progetti di comunità energetiche (Grazie al coinvolgimento degli enti locali)  che siano sostenibili, efficienti e convenienti per le comunità locali", ha dichiarato l’AD ING. Garatti . "In questo modo, possiamo contribuire alla transizione verso un futuro energetico più sostenibile e raggiungere gli obiettivi climatici a livello globale".

CONSORZIO.IT è convinta che la collaborazione con le comunità locali sia la chiave per promuovere una transizione energetica sostenibile e che le comunità energetiche possano rappresentare un'importante opportunità per le RSA e le comunità locali.
 

8 Maggio 2023

Progetto territoriale di adeguamento dei Centri di raccolta (piazzole ecologiche)

Investimento di oltre 2 milioni di euro di Consorzio.it a favore  dei Comuni soci

Il progetto in via di realizzazione, che coinvolge quasi tutti i comuni aderenti alla società Consorzio.it, è finalizzato all’adeguamento normativo, alla messa in sicurezza e alla realizzazione di alcune migliorie funzionali di quasi tutti i centri di raccolta rifiuti comunali (piazzole).

Grazie al costruttivo dialogo dei mesi scorsi tra Consorzio.it e Linea Gestioni (società del Gruppo A2A, affidataria del servizio di Igiene Urbana nel territorio cremasco) è stato possibile riprendere e “mettere a terra” il progetto che la stessa Linea Gestioni aveva già proposto a suo tempo a tutte le amministrazioni Comunali e senza alcun alcun onere a carico dei comuni stessi, come invece era precedentemente ipotizzato e  previsto dal progetto di Linea.

Consorzio.it ha quindi ridefinito nei mesi scorsi gli obiettivi ed il piano industriale del progetto ed iniziato un percorso di dialogo con tutti i Comuni soci acquisendo in prima battuta le loro richieste di delucidazione e/o necessità.
L’investimento conseguente prevede la sostenibilità economica basata sostanzialmente su un rapporto convenzionale di durata pluriennale tra Consorzio.it e i Comuni aderenti ed un canone che il soggetto gestore del servizio (Linea Gestioni) corrisponderà a Consorzio.it in aggiunta a quello già riconosciuto per le piattaforme consortili sempre di proprietà di Consorzio.it.

I comuni interessati al progetto sono quindi quelli aventi i centri di raccolta comunale (piazzole) con l’esclusione delle sette amministrazioni sedi di piattaforme sovracomunale (Bagnolo Cremasco, Castelleone, Crema, Montodine, Offanengo, Pandino e Soncino). 
Sono ben 35 quelli che hanno già aderito in questa fase. Rimane ovviamente la disponibilità di Consorzio.it ad integrare i pochi Enti che non hanno già aderito o non hanno potuto aderire qualora fossero nella possibilità di rivalutare l’adesione.

L’investimento complessivo del progetto a carico di Consorzio.it, e senza alcun onere per i comuni aderenti, ammonta a più di due milioni di euro oltre iva.

Molte attività sono state condotte in parallelo e, con il supporto dei tecnici comunali, entro il 31.01.2023 sostanzialmente tutti i comuni aderenti al progetto  hanno deliberato e messo quindi Consorzio.it nella condizione di poter dare corso al lavoro preparatorio delle gare.

I Comuni sono quindi stati suddivisi in quattro gruppi per consentire le corrette tenute dei tempi, per avere una contiguità territoriale e quindi poter contare nel caso di più ditte appaltatrici su una contemporaneità esecutiva.

Le quattro gare sono state pubblicate a metà febbraio, e sono attualmente in corso le consuete verifiche di legge per gli affidamenti.

I tempi di esecuzione delle opere di ogni singolo gruppo sono, come previsto dal progetto di gara, pari a sette mesi dalla data del verbale di inizio lavori, prevedibile entro il mese di maggio.

Essendo infine necessaria una minima progressione nella partenza dei lavori per garantire l’operatività dei centri di raccolta e, se necessario il mutuo soccorso fra Enti, si prevede l’ultimazione di tutte le attività entro il primo semestre 2024.

Amministratore Delegato Consorzio.IT SpA
Ing. Bruno Garatti 

 “Un progetto importante gestito con intelligenza in ottica territoriale" sottolinea l’Ad di Consorzio.it, ing. Bruno Garatti, “ che consentirà ai nostri Comuni di avere, a costo zero, delle piazzole di raccolta più funzionali al servizio dei propri cittadini e, nel contempo, a Consorzio.it di        ritornare del proprio investimento sul lungo periodo a carico dei soggetti gestori che utilizzano e utilizzeranno queste infrastrutture. 
Ma è anche un ulteriore passo per definire in maniera più marcata il perimetro delle infrastrutture territoriali connesse al servizio di raccolta rifiuti che, in aggiunta alle 7 piattaforme consortili già di proprietà di Consorzio.it, consentiranno al territorio, anche in vista dei futuri riaffidamenti del servizio , di presentarsi ancora più unito e con un maggior potere contrattuale”.

ELENCO DEI COMUNI AD OGGI INTERESSATI AL PROGETTO

  1. Comune di Agnadello
  2. Comune di Annicco
  3. Comune di Camisano
  4. Comune di Campagnola Cremasca
  5. Comune di Capergnanica
  6. Comune di Capralba
  7. Comune di Casaletto Ceredano
  8. Comune di Casaletto di Sopra
  9. Comune di Casaletto Vaprio
  10. Comune di Casalmorano
  11. Comune di Castel Gabbiano
  12. Comune di Credera Rubbiano
  13. Comune di Cremosano
  14. Comune di Cumignano sul Naviglio
  15. Comune di Formigara
  16. Comune di Genivolta
  17. Comune di Madignano
  18. Comune di Monte Cremasco
  19. Comune di Moscazzano
  20. Comune di Pianengo
  21. Comune di Pieranica
  22. Comune di Pizzighettone
  23. Comune di Quintano
  24. Comune di Ricengo
  25. Comune di Ripalta Arpina
  26. Comune di Ripalta Cremasca
  27. Comune di Romanengo
  28. Comune di Salvirola
  29. Comune di Sergnano
  30. Comune di Spino d’Adda
  31. Comune di Ticengo
  32. Comune di Torlino Vimercati
  33. Comune di Trigolo
  34. Comune di Vaiano Cremasco
  35. Comune di Vailate


 

13 Aprile 2023

Comunità Energetiche di Crema - Lettera del Sindaco

Cara concittadina, caro concittadino,
l’emergenza climatica è tra le sfide epocali del nostro tempo, cui le attuali generazioni sono chiamate al fine di arginare gli squilibri, le minacce e gli eventi estremi già ricorrenti anche nei nostri territori, nonché di garantire alle future generazioni una prospettiva di benessere.
Lo sviluppo sostenibile – inteso come “il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”, secondo l’efficace definizione della Commissione Mondiale per l’Ambiente e lo Sviluppo del 1987 – chiama ciascuno di noi alla responsabilità di introdurre ed attuare nuove soluzioni e modelli di comportamento capaci di coniugare la crescita ed il benessere socio-economico con il rispetto dell’ambiente, il consumo delle risorse e la loro rigenerazione.
E’ una sfida globale e complessa che richiede una pluralità di risposte, nonché l’impegno e la collaborazione di tutti: istituzioni, imprese, ricercatori, associazioni, ma anche cittadini, ciascuno secondo le proprie competenze e possibilità di azione.

CONTINUA LA LETTURA

17 Marzo 2023

Comunicato Area Omogenea: Settimana corta scuole

SETTIMANA CORTA: NECESSARIO UN CONFRONTO DISTESO CHE TENGA CONTO DEL BENESSERE DEGLI STUDENTI E DELL’ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO E DELL’IMPIANTISTICA SPORTIVA LOCALE

Vista l’attualità del tema della riorganizzazione oraria delle scuole del territorio, con particolare riferimento alle scuole secondarie di secondo grado, considerata la preoccupazione di alcuni sindaci, l’Area omogenea cremasca, nel rispetto delle competenze degli organismi e delle istituzioni coinvolte, ritiene fornire un proprio contributo al dibattito in atto sulla questione.

La scelta della riorganizzazione oraria, in capo alle singole autonomie scolastiche, non poteva non tenere conto di molti fattori tra i quali il benessere degli studenti che frequentano gli istituti scolastici del territorio, la riorganizzazione del trasporto pubblico locale, la disponibilità degli spazi legati all’impiantistica sportiva presente sul territorio.

Sarebbe auspicabile che nel prendere che decisioni in merito vengano valutate anche la disponibilità e la fattibilità di una riorganizzazione del TPL con orari tali da permettere agli studenti di raggiungere la propria residenza in tempi congrui.

Non ultimo la tematica della disponibilità degli impianti sportivi utilizzati dalle istituzioni scolastiche per la pratica sportiva.

L’Area Omogena auspica un confronto sereno tra tutti gli attori coinvolti quali Dirigenza scolastica, Ufficio Scolastico Provinciale, Provincia, agenzia TPL, rappresentanze dei genitori e degli studenti e area Omogenea Cremasca.
 

10 Marzo 2023
cremonasera.jpg

Prolungamento della linea 3 della metropolitana avvicinerà Crema a Milano.

28 Febbraio 2023
  Dott. Benasso, Dott. Bergamaschi, Ing. Garatti, Dott. Zanzi

FONDAZIONE LGH finanzia il progetto CER di CREMA (Area ex Olivetti)

Siamo felici di annunciare che il nostro progetto di sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili del territorio Cremasco ha ricevuto un importante contributo dalla Fondazione LGH (Gruppo A2A).

Il contributo, di euro 103.000, sarà utilizzato soprattutto per sviluppare lo  studio di fattibilità per la realizzazione della CER di Crema (Area ex Olivetti) come modello replicabile nella stessa Città e nell'intero territorio dell’Area Omogenea Cremasca..

Il progetto di Consorzio.it mira a sviluppare soluzioni per favorire la produzione, la condivisione e lo sfruttamento di energia pulita sul territorio cremasco, definendo un modello replicabile su tutta l'Area Omogenea Cremasca. In particolare, l'energia solare verrà sfruttata per fornire energia rinnovabile alle varie comunità locali, riducendo le emissioni di gas serra e promuovendo la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.

Siamo orgogliosi di poter contribuire alla salvaguardia dell'ambiente e alla lotta ai cambiamenti climatici, grazie anche alla collaborazione e al sostegno della Fondazione LGH (Gruppo A2A).

   

21 Febbraio 2023
 protezionecivile.jpg

Al Via il progetto di Redazione dei Piani di Protezione Civile per gli enti del cremasco

Perché è importante pianificare la gestione e il superamento delle emergenze “in tempo di pace”, quando tutto è sotto controllo.

Sicurezza ancora fra le priorità del territorio. Dopo la presentazione del Polo della sicurezza relativo alla costruzione del polo logistico della protezione civile in via Macallé, attiguo a quello destinato ad ospitare la nuova caserma dei vigili del fuoco, continua il confronto del territorio su questi temi

In questi giorni si sono riuniti presso la sede di Consorzio.IT i 23 comuni che hanno deciso di realizzare un piano per la protezione Civile.  Per il prossimo Settembre ciascun ente dovrà quindi provvedere all’ inserimento e alla  validazione dei contenuti del progetto.

Capofila del progetto territoriale  il Comune di Casaletto Ceredano
Dopo i saluti del Sindaco Aldo Casorati è intervenuta la Dott.ssa Roberta Bassi , responsabile dell’ufficio Bandi di Consorzio.IT, che  ha introdotto la tematica, Consorzio.IT infatti avrà un ruolo di coordinamento del progetto.
Erano presenti anche i referenti di Geometrics, azienda incaricata dal comune di Casaletto Ceredano per la redazione del piano

L’incontro è stata l’ occasione per iniziare un percorso insieme ed evidenziare le  prime richieste e interazioni che attraverso ConsorzioIT , che come si detto  svolgerà un ruolo di coordinamento  per tutte le interazioni, possa giungere alla definizione della redazione dei piani di protezione civile.

Si è trattato di un confronto operativo in cui ci si è confrontati sulle scelte concrete quali le nomine relative alla composizione  dell’unità di crisi locale e in generale sull’impostazione del piano.

Un breve riepilogo dei passi precedenti

Nel 2021 Regione Lombardia effettua un riordino dell’impostazione dei piani della protezione  civile. Il tutto anche attraverso recentissime disposizioni normative quali per esempio quella  del 7 novembre dove sono state emanate le  linee guida per gestione delle emergenze .

Regione Lombardia attraverso il PPC ONLINE da uno strumento che consente di implementare  all’interno di una piattaforma dedicata il proprio piano  comunale.

L’incontro ha  permesso di definire gli scenari attesi per ogni evento calamitoso e fornire modalità su come gestire gli eventi e parallelamente condividere in modo uniforme sul territorio regionale la pianificazione di emergenza 

Il progetto consente anche agli enti sovraordinati che devono supportare gli enti locali di avere elementi sufficienti  per dare il miglior supporto in un momento di crisi. 
Regione Lombardia ha successivamente  presentato un bando che finanzia l’attività di aggiornamento o la redazione e del piano di ppc online  a cui hanno partecipato 23 comuni del cremasco con il coordinamento dell’ufficio bandi di Consorzio.IT

Con questo nuovo modello quindi cambiano le modalità con cui i comuni redigono ed aggiornano i propri piani  di protezione civile. Ciascun ente dovrà  individuare una figura ( responsabile comunale di protezione civile ) che avrà il ruolo di valutatore dei contenuti di protezione civile.

Durante l’incontro sono stati presentati i primi contenuti che dovranno essere implementati grazie anche al Consorzio che sfruttando i propri canali di comunicazione può abilitare uno  sviluppo omogeneo del progetto .

I comuni coinvolti nel progetto sono 23 e precisamente : Casaletto Ceredano (Comune capofila), Camisano, Campagnola Cremasca, Capergnanica, Casaletto Ceredano, Castel Gabbiano, Credera Rubbiano, Cremosano, Cumignano sul Naviglio, Fiesco, Izano, Montodine, Moscazzano, Pianengo, Pieranica, Quintano, Ricengo, Ripalta Arpina, Ripalta Cremasca, Ripalta Guerina, Salvirola, Torlino Vimercati, Trigolo.
 

 

21 Dicembre 2022

PNRR: Incontro formativo tra Consorzio.it e gli Uffici tecnici dei Comuni soci

PNRR: Incontro formativo tra Consorzio.it e gli Uffici tecnici dei Comuni soci
Per un Cremasco sempre più organizzato ed in in linea con i metodi e i tempi di attuazione

Si è tenuta stamattina, 14 dicembre, nella sede di Consorzio.IT spa in via Del Commercio 29 a Crema l’incontro formativo con i dipendenti degli Uffici Tecnici dei Comuni Soci finalizzato ad approfondire la tematica del PNRR e in particolare del sistema di rendicontazione ReGiS. La scelta della società di organizzare l’incontro in presenza è volta a rafforzare il ruolo di accompagnamento che il proprio Ufficio Bandi, coordinato dalla Dott.ssa Roberta Bassi, svolge verso i comuni soci.

Da un’analisi svolta è maturata la consapevolezza nella Società dei Comuni Cremaschi, Consorzio.IT, che nel territorio cremasco il PNRR è più esteso; non sono solo presenti le c.d. opere native, ma sono da tenere in considerazione anche le c.d. opere pubbliche confluite ovvero finanziamenti statali che sono stati trasferiti, da quest’anno, nel PNRR.

L’ufficio bandi di Consorzio.IT è l’area organizzativa destinata ad erogare servizi, in favore dei Comuni Soci, di: monitoraggio di contributi e/o finanziamenti per l’acquisto di beni o realizzazione di opere pubbliche, supporto nelle vari fasi del processo di ottenimento e rendicontazione dei suddetti contributi e/o finanziamenti nonchè dipanare le criticità che si riscontrano via via nelle procedure.

Nel corso dei mesi scorsi l’interlocuzione tra l’Ufficio Bandi e gli Uffici Tecnici per le opere sia native che confluite nel PNRR è stata l’occasione per fare il punto della situazione dell’area Cremasca e, insieme alla dirigenza della società Consorzio.IT , condividere l’idea di offrire ai Comuni Soci strumenti formativi e il più possibile operativi per chiarire, anche alla luce della recente pubblicazione dei manuali operativi-metodologici, l’utilizzo del sistema ReGiS quale attività di rendicontazione obbligatoria in tempistiche ben definite e, non da ultimo, elemento imprescindibile per ottenere i finanziamenti.

Nello specifico durante l’incontro sono stati affrontati i principali adempimenti per gli enti attuatori del PNRR, l’importanza di coordinare dati e informazioni (tecnici e contabili) prima dell’inserimento in ReGi anche attraverso alcuni esempi pratici dando spazio a domande le domande emerse dai tecnici presenti.

15 Dicembre 2022