L’art. 106 del D.L. 34/2020 ha istituito un fondo finalizzato a garantire agli enti locali, anche in relazione alla possibile perdita di entrate connesse all’emergenza COVID-19, le risorse necessarie per l’espletamento delle funzioni fondamentali.
Il successivo art. 39 del D.L. 104/2020, oltre ad incrementare le risorse destinate al fondo funzioni fondamentali, ha introdotto un’obbligo di certificazione del fondo. In particolare, entro il 31/05/2021 (termine prorogato dal ddl bilancio 2021) gli enti locali dovranno trasmettere alla RGS una certificazione attestante la perdita di gettito connessa al coronavirus, al netto delle minori spese e delle risorse assegnate a vario titolo dallo Stato a ristoro delle minori entrate e delle maggiori spese connesse all'emergenza sanitaria. Il decreto che approva lo schema di certificazione è disponibile sul sito della Ragioneria Generale dello Stato.
Conoscere tempestivamente il contenuto della certificazione è importante per capire cosa concorre nella certificazione del «fondo funzioni fondamentali» e quindi poter utilizzare questi ultimi mesi dell’anno 2020 per apportare le opportune variazioni al bilancio . Si rammenta che, le variazioni al bilancio di previsione connesse al fondo funzioni fondamentali possono essere effettuate entro il termine del 31.12.2020.
Il corso:
- analizza lo schema di certificazione per capire cosa entra e cosa non entra nella certificazione;
- propone spunti e riflessioni sulle ultime operazioni contabili da effettuare.
Compatibilmente con il tempo a disposizione, la parte finale della videoconferenza sarà dedicata alle risposte ai quesiti più significativi pervenuti.
Il webinar sarà registrato e sarà visibile anche successivamente.
Orario: dalle ore 12,00 alle ore 14,00
Venerdì 4 dicembre 2020
Contenuti del corso
- Analisi quadro normativo: art. 106 D.L. 34/2020, art. 39 D.L. 104/2020, DM certificazione fondo funzioni fondamentali;
- La compilazione della Sez. 1 Entrate del Modello Covid- 19 previsto dal decreto ministeriale
- La compilazione della Sez. 2 Spese del Modello Covid- 19 previsto dal decreto ministeriale
- La certificazione finale da inviare al Ministero
- Spunti e riflessioni
Risposte ai quesiti
Docente: D.ssa Elisabetta Civetta – Funzionario di ente comunale - Revisore dei Conti
Costi: 60,00 euro a postazione. Nel caso di ente pubblico la quota è da intendersi esente IVA ex art. 10 DPR n. 633/1972. Le spese di bonifico ed i bolli sono a carico dell’ente.
La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione nei 30 giorni successivi.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET. Le domande potranno essere effettuate tramite chat.
Pagamento: il pagamento deve essere intestato a: Civica srl – Banco Popolare Soc. Cooperativa – Ag. 2 Cremona, IBAN= IT94 Q 05034 11420 000000000403 al ricevimento della fattura Adesioni: le adesioni dovranno pervenire entro il giorno antecedente a quello fissato per il convegno accedendo al link bit.ly/civica04122020 e compilando la scheda nelle sezioni successive.
Si prega di compilare nella scheda tutti i dati necessari per la fatturazione elettronica al fine di evitare rifiuti.
Per informazioni Per ogni ulteriore informazione è possibile rivolgersi alla segreteria organizzativa di Civica Srl ai seguenti numeri: 339-1473033 – civicasrl@libero.it - info@civicasrl.it