Avviso

delegheareaomogenea.jpg

Area Omogenea Cremasca, assegnate le deleghe dal presidente Rossoni

Area Omogenea Cremasca, assegnate le deleghe dal presidente Rossoni

Deleghe :

  • Gianni Rossoni (Sindaco Offanengo) Rapporti con gli Enti
  • Cinzia Fontana (Vicesindaco Crema) Aggregazione servizi
  • Alex Severgnini (Sindaco Capergnanica) Scuole e istruzione
  • Roberto Moreni (Sindaco Casaletto di Sopra) Servizi sociali 
  • Piergiacomo Bonaventi  (Sindaco Pandino)  Ambiente e agricoltura
  • Federico Marchesi (Vicesindaco Castelleone) Infrastrutture
  • Antonio Grassi (Sindaco Casale Cremasco Vidolasco) Sanità.
20 Dicembre 2022

Decreto mangiaplastica ministero transizione ecologica- contributo acquisto eco compattatori

Decreto "Mangia Plastica" (dm 360 del 02.09.2021 pubblicato sulla GU Serie Generale n.243 del 11-10-2021) il Ministero della Transizione Ecologica ha promosso l’acquisto di eco-compattatori da parte delle amministrazioni comunali attraverso il riconoscimento di uno specifico contributo.

Data di apertura: 01.01.2023

Data di chiusura: 31.03.2023

SCHEDA SINTETICA:

  • Chi può partecipare
  • Dotazione Finanziaria
  • Punteggi
  • Di cosa si tratta
  • Note

CHI PUO' PARTECIPARE

Comuni che presentano istanza come da allegato al decreto:

  • I Comuni con popolazione inferiore a 100.000 abitanti possono presentare una sola istanza per l’acquisto di un eco-compattatore.
  • I Comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti possono presentare un’istanza, per ciascuna delle categorie di eco-compattatori previste nell’allegato, nei limiti di un macchinario ogni 100.000 abitanti.

DOTAZIONE FINANZIARIA

€ 27 milioni così suddivisi:

  • 2021 € 16 milioni
  • 2022 € 5 milioni
  • 2023 € 4 milioni
  • 2024 € 2 milioni

Contributo max € 15.000 per eco compattatore di capacità media
Contributo max € 30.000 per eco compattatore di capacità alta
(Nel caso in cui il costo del progetto sia superiore all’importo di cui sopra, rimane a carico del Comune la copertura della parte di costo eccedente)

PUNTEGGI

Descrizione 

Punti

dimensionamento degli eco-compattatori rispetto agli abitanti residenti

0-5

Localizzazione sul territorio comunale, area pubblica o privata previa idonea convenzione

(da 0 a 5), dove il punteggio minimo è attribuito se l’eco-compattatore è collocato in luoghi isolati e poco raggiungibili logisticamente e il punteggio massimo se lo stesso è ubicato in

luoghi ad alta frequentazione.

0-5

Efficacia/funzionalità dei correlati servizi di trasporto e avvio a riciclaggio attribuito in relazione al numero dei ritiri programmati e all’utenza servita

0-25

Previsione di misure di sensibilizzazione ambientale

0-10

Previsioni di strumenti di incentivazione al conferimento in eco-compattatore 

0-5

Impatto del progetto valutato sulla base della rilevanza dei risultati attesi descritti nella suddetta relazione.

0-10

DI CISA SI TRATTA

La concessione ed erogazione del contributo, in favore dei Comuni, per l’acquisto, l’installazione di eco-compattatori a valere sul fondo denominato “Programma sperimentale Mangiaplastica” ai sensi dell’articolo 4-quinquies del dl 14.10.2019, n. 111, convertito con modificazioni dalla l. 12.12.2019, n.141.

NOTE

Ogni acquisto deve essere identificato con un CUP.

Impegni da parte dei Comuni:

  • a mantenere in possesso ed in uso a favore dell’utenza per 3 anni dall’attivazione
  • fornire al Ministero della transizione ecologica, su base annuale e per almeno tre anni, le informazioni utili a verificare l’efficacia e la sostenibilità del programma sperimentale.

Il contributo è erogato sino a esaurimento della disponibilità annuale di finanziamento. Sono esclusi dall’erogazione del contributo i Comuni che ne abbiano beneficiato l’anno precedente.

 

14 Dicembre 2022

Ministero dell'Interno - Modalita' di presentazione delle richieste dei comuni per gli interventi in materia di sicurezza urbana

 “Modalita’ di presentazione delle richieste da parte dei comuni interessati, nonche’ criteri di ripartizione delle risorse stanziate dall’articolo 35-quinquies, comma 1, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132, per l’anno 2022” e l'allegato A) pubblicati sulla pubblicato sulla GU Serie Generale n. 281 del 1° dicembre 2022 è stato pubblicato

Data di apertura sportello dalle ore 12:00 del 15 dicembre 2022

Data di chiusura Entro trenta giorni dalla pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. La pubblicazione è avvenuta il 01.12.222

SCHEDA SINTETICA:

CHI PUO' PARTECIPARE

Comuni, Unioni di Comuni, “Associazione di comuni”

  • che hanno sottoscritto patti, tra il prefetto e il sindaco, per la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni di criminalita' diffusa e predatoria, l'installazione di sistemi di videosorveglianza in determinate zone del territorio comunale o infra-comunale;
  • che non hanno beneficiato del finanziamento nelle tre procedure precedenti
  • i cui progetti sono stati approvati in sede di “Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica”
  • che dimostrano di possedere la disponibilità delle somme, regolarmente iscritto in bilancio, e che si impegnano ad iscrivere quelle necessarie per la corretta manutenzione degli impianti e apparecchiature dei sistemi di videosorveglianza per almeno cinque anni dalla data di ultimazione degli interventi

DOTAZIONE FINANZIARIA

€. 36 milioni 

Contributo max concedibile € 250.000,00

Modalità di erogazione del finanziamento

  • 20% ad avvenuta approvazione del contratto di appalto;
  • 40% ad avvenuta consegna dei lavori, ovvero all'avvio dell'esecuzione;
  • 30% alla presentazione dello stato finale dei lavori, ovvero delle forniture;
  • 10% ad avvenuto collaudo dei lavori, ovvero della verifica di conformita'.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE

Indice di delittuosità: 0-25

Entità numerica della popolazione residente:

  • fino a 5.000 abitanti 8 punti
  • da 5.001 a 50.000 abitanti 6 punti
  • da 50.001 a 100.000 abitanti 4 punti
  • oltre 100.001 abitanti 2 punti

Unioni di comuni e associazioni di comuni: 10 punti indipendemente dalla fascia demografica di appartenenza 
Rapporto percentuale fra l'importo del cofinanziamento proposto dall'ente e l'importo complessivo del «progetto».

DI COSA SI TRATTA

Potenziare gli interventi in materia di sicurezza urbana

ATTIVITA' AMMISSIBILI

Gli enti presentano le richieste alla Prefettura e, a sua volta, trasmette le richieste all'ufficio per il coordinamento e la pianificazione delle Forze  di polizia del Dipartimento della pubblica sicurezza allegando la relazione.
I «progetti» ammessi a «finanziamento» devono essere resi esecutivi entro centoventi giorni dalla data di formale comunicazione.

NOTE

Non e' ammesso, in ogni caso, il «finanziamento» per la sostituzione o la manutenzione di sistemi di videosorveglianza gia' realizzati a qualsiasi titolo.

L'importo delle spese tecniche ammissibili, al netto della cassa e del l'IVA, non puo' essere superiore al 15% dell'importo che sara' posto a base d'asta e dovra' essere comprensivo delle seguenti voci:

  1. progettazione in tutte le sue fasi;
  2. direzione lavori/direzione dell'esecuzione del contratto;
  3. regolare esecuzione/collaudo;
  4. coordinamento della sicurezza;
  5. qualsiasi indagine e studio propedeutico necessario alla definizione delle varie fasi progettuali (geologica, strutturale, archeologica, rilievi, etc.).

La graduatoria definitiva e' pubblicata sul sito del Ministero dell'interno, nella sezione Amministrazione trasparente.

7 Dicembre 2022

Fondare una Comunità Energetica nell’Area Ex Olivetti e Pierina

Fondare una Comunità Energetica nell’Area Ex Olivetti e Pierina -  Martedì 13 Dicembre 2022  h. 17.00 - 18.30

L’incontro è organizzato da Consorzio IT, il consorzio che riunisce i 52 Comuni cremaschi, e Rei – Reindustria Innovazione, società a maggioranza pubblica, con la collaborazione e il supporto delle Associazioni di Categoria Imprenditoriali, al fine di illustrare alle aziende l’opportunità di attivare nell’area Ex Olivetti e Pip Pierina una Comunità Energetica.

L’incontro servirà altresì per delineare le modalità di avvio e raccogliere le manifestazioni di interesse (non vincolanti) delle aziende che intendono approfondire l'adesione a questa iniziativa, accedendo ai benefici che ne derivano. L'incontro è aperto a tutti gli interessati ad approfondire il meccanismo delle Comunità Energetiche ed in particolare le aziende presenti nell’area Ex Olivetti e Pierina a Crema.

1 Dicembre 2022

Sinergia tra Area Omogenea Cremasca e REI - L'incontro con i Sindaci

Lunedì 21 Novembre  il Comitato ristretto dei sindaci di Consorzio.IT , unitamente al Consiglio di amministrazione, si è incontrato con i vertici di REI - Reindustria Innovazione.
La società sta attraversando la delicata fase di adeguamento alla legge cosiddetta “Madia” e di conseguenza sta rivedendo anche  il proprio piano strategico in qualità di  facilitatore per l'attivazione di progetti di sviluppo socio-economico territoriale.
REI, il cui valore è sempre risieduto nella composizione del partenariato societario, formato da Enti locali, Associazioni di categoria e Aziende, si dovrà trasformare  in  società in-house con la presenza di soli soci pubblici. Tale nuovo assetto dovrà comunque garantire lo sviluppo multi-stakeholders dei progetti,  con  il prezioso coinvolgimento dei soggetti privati (categorie economiche e aziende), che  continueranno a portare  la loro “voce”  attraverso un apposito comitato.
Spetterà ai soggetti i pubblici - Camera di Commercio, al Comune di Crema, al Comune di Cremona e Consorzio.it- coordinare più direttamente l'azione di stimolo dei processi di contaminazione e sviluppo di open innovation, di imprenditoria e di ricerca, col fine di attrarre sui territori contributi a supporto delle imprese.
Il Presidente di REI, Dott. Giandomenico Auricchio, e la Dott.ssa Massari (Direttore), durante l'incontro hanno illustrato ai Sindaci presenti i progetti in corso e gli scenari futuri derivanti da questo nuovo assetto societario al fine di consentire ai Sindaci cremaschi di avere più consapevolezza dell’azione di REI e poter valutare così, a tendere,  anche un possibile maggior coinvolgimento futuro in REI dell’Area Omogenea cremasca attraverso Consorzio.it, finalizzato a creare sempre più sinergie territoriali.”
 

 

 

22 Novembre 2022
Piattaforma Digitale Nazionale Dati, una nuova era per la PA: come funziona e i vantaggi
16 Novembre 2022

Piattaforma Digitale Nazionale Dati, una nuova era per la PA: come funziona e i vantaggi

Articolo pubblicato in origine su: https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/piattaforma-digitale-nazionale-dati-una-nuova-era-per-la-pa-come-funziona-e-i-vantaggi/

Per la Pubblica amministrazione ci sarà un prima e un dopo Piattaforma Digitale Nazionale Dati, una sorta di AC e DC per la Storia dell’umanità. Ecco perché e come funziona, passo passo

Andrea Tironi
Project Manager - Digital Transformation

Da qualche giorno è attiva la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), piattaforma che abilita lo scambio di informazioni tra gli Enti e la Pubblica Amministrazione e favorisce l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi dati pubbliche. Contestualmente è stato anche pubblicato il primo Avviso da 110 milioni di euro dedicato ai Comuni.

I Comuni interessati ad aderire alla Piattaforma possono presentare la loro domanda entro il 17 febbraio 2023, su PA digitale 2026, ricevendo un voucher economico predefinito calcolato in base alla dimensione dell’Ente.

Abbiamo provato a collegarci alla piattaforma per vedere come funziona. Vogliamo spiegare come ci sarà un prima e un dopo PDND per la storia della PA (e del nostro Paese), una sorta di AC e DC per la Storia dell’umanità.

CONTINUA LA LETTURA SU https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/piattaforma-digitale-nazionale-dati-una-nuova-era-per-la-pa-come-funziona-e-i-vantaggi/

 

16 Novembre 2022

Quintano - Ecopiazzola - Lavori di Consorzio.IT

Nell'ultima seduta del consiglio comunale, il comune di Quintano, ha approvato all’unanimità la proposta di convenzione con Consorzio.it, finalizzata al miglioramento della piazzola ecologica.
Sono in programma la sistemazione della pavimentazione, la posa di una sbarra all’ingresso, l’installazione di una tettoia per i rifiuti Raee (quelli da apparecchiature elettriche ed elettroniche) e la realizzazione di un pozzetto per la raccolta degli olii esausti che fuoriescano dai contenitori stoccati in piazzola.
Al momento la ecopiazzola è gestita dai volontari dell’Auser locale e successivamente, dopo i lavori di adeguamento, sarà gestita da Consorzio.IT

7 Novembre 2022
31 Marzo 2021

ANAC ha riconosciuto, con determina di iscrizione prot. 12140 del 9 marzo 2021, la qualifica di Ente che opera “in house” per i Comuni soci.

Riconoscimento ANAC a Consorzio Informatica Territorio S.p.A. per l’iscrizione nell'Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house di cui all'articolo 192 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50

Dopo aver valutato le caratteristiche ed i criteri necessari, ANAC ha dichiarato che sono presenti gli elementi per qualificare il rapporto tra Soci e Consorzio.IT come in regime di “in house provìding”.

l’ANAC ha riconosciuto quindi, con determina di iscrizione prot. 12140 del 9 marzo 2021, la qualifica di Ente che opera “in house” per i Comuni soci. 

  

31 Marzo 2021
cultura_missione_comune_2022.jpg

Cultura Missione Comune 2022

BANDO ISTITUTO CREDITO SPORTIVO IN COLLABORAZIONE CON ANCI.
l’Istituto per il Credito Sportivo (ICS), banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura e l’ANCI annunciano l’apertura del bando “Cultura Missione Comune 2022”, dedicato a Comuni, Città Metropolitane, Province e Regioni, che vogliono investire nella riqualificazione e nella valorizzazione dei luoghi di Cultura

l’Istituto per il Credito Sportivo (ICS), banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura e l’ANCI annunciano l’apertura del bando “Cultura Missione Comune 2022”, dedicato a Comuni, Città Metropolitane, Province e Regioni, che vogliono investire nella riqualificazione e nella valorizzazione dei luoghi di Cultura

Di sotto le caratteristiche:

  • Plafond:  25 milioni di euro di mutui
  • Interessi: totale abbattimento degli interessi grazie ai contributi messi a disposizione dal Comitato Gestione Fondi Speciali ICS
  • Finanziamenti: tasso zero, stipulati obbligatoriamente entro il 31 dicembre 2022, direttamente con ICS o altra banca appositamente convenzionata
  • Durata:15 anni e utilizzabili anche su mutui fino a 25 anni.
  • Procedura di selezione: a sportello
  • Ripartizione risorse:  Le risorse utilizzate sono a valere sul Piano Sviluppo e Coesione (PSC) del Ministero della Cultura e, nel rispetto delle condizionalità previste dal Piano 80% Mezzogiorno - 20% Centro nord. In caso di mancato utilizzo dell’intero plafond per il Mezzogiorno, le risorse rimanenti saranno destinate agli enti del Centro-Nord. 

Le istanze, relative a interventi sul patrimonio culturale (beni culturali e beni paesaggistici), compresi i beni del demanio culturale, gli istituti e i luoghi della Cultura e le espressioni di identità culturale collettiva, potranno essere presentate dalle ore 14.00 del 14 ottobre 2022 ed entro e non oltre le ore 23.59 del 2 dicembre 2022, attraverso il portale dedicato sul sito www.creditosportivo.it.  

Per dettagli e valutazione riportiamo il link  www.creditosportivo.it.

19 Ottobre 2022
17 Ottobre 2022

Arriva la Roadmap pagoPA: ecco tutte le novità dei prossimi mesi

Articolo pubblicato in origine su: https://www.forumpa.it/pa-digitale/arriva-la-roadmap-pagopa-ecco-tutte-le-novita-dei-prossimi-mesi/

È disponibile la Roadmap con le nuove funzionalità che verranno introdotte nei prossimi 15 mesi sulla piattaforma pagoPA. Si tratta di migliorie che, tra fine 2022 e 2023, andranno a risolvere problemi diffusi e reali, migliorando qualità e sicurezza. In particolare, interessanti gli sviluppi futuri dell’”Archivio centralizzato Avvisi”. In generale, una Roadmap di questo tipo è uno strumento fondamentale perché permette alla community degli stakeholder di conoscere gli sviluppi previsti e, quindi, partecipare attivamente alla vita della piattaforma stessa

Andrea Tironi
Project manager Digital Transformation, Consorzio.IT

Valentina Panzeri
Project Manager Pagamenti Digitali, ERemind s.r.l.

Indice degli argomenti

  • 1 La struttura della Roadmap pagoPA
  • 2 Roadmap pagoPA: gli interventi 2022
    • 2.1 pagoPa CheckOut
    • 2.2 Gestione evoluta delle commissioni
    • 2.3 Unico modello di pagamento
    • 2.4 Area riservata
    • 2.5 Pagamenti spontanei
    • 2.6 Connettività e sicurezza
  • 3 Roadmap pagoPA: gli interventi 2023
    • 3.1 Stampa avvisi pagoPA per Enti
    • 3.2 Stampa ricevute per cittadino
    • 3.3 Archivio centralizzato avvisi
  • 4 Riconciliazione incassi (non ancora in roadmap)
  • 5 Conclusione

PagoPA s.p.a. ha reso disponibile la Roadmap per i prossimi mesi relativa alla piattaforma pagoPA. Questo è un passaggio molto importante: la chiarezza del percorso di sviluppo di una piattaforma è fondamentale per permettere alla community degli stakeholder di partecipare attivamente alla vita della piattaforma stessa. Nel caso specifico le scelte effettuate da PagoPA s.p.a. (P maiuscola) sulla piattaforma pagoPA (P minuscola) impattano su:

  • EC: enti creditori (i comuni e gli altri tipi di enti della pubblica amministrazione)
  • PSP: prestatori di servizi di pagamento (l’interfaccia per chi deve pagare, ad esempio Poste, Mooney, Sisal …)

CONTINUA LA LETTURA SU https://www.forumpa.it/pa-digitale/arriva-la-roadmap-pagopa-ecco-tutte-le-novita-dei-prossimi-mesi/

17 Ottobre 2022